Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] , A., Il procedimento di ingiunzione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1987, 291 ss.; Redenti, E.-Vellani, M., Dirittoprocessualecivile, Milano, 1999, III ed., 77 ss.; Sciacchitano, R., Ingiunzione (dir. proc. civ.), in Enc. dir., XXI, Milano, 1971 ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] processo di espropriazione all’alienazione della res litigiosa di cui all’art. 111 c.p.c. (Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, III, Milano, 2013, 93 ss.). In ogni caso, l’effetto ablativo (e propriamente espropriativo) si realizza appunto per ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] ., Garanzia e processo, I, Fattispecie e struttura, Milano, 2002, 38 ss., 134 ss.
6 Proto Pisani, A., Lezioni di dirittoprocessualecivile, VI ed., Napoli, 2014, 349 ss.; Gambineri, B., Garanzia, cit., 159 ss., 177 ss.
7 Calamandrei, P., La chiamata ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] (Cass., 7.5.2014, n. 9831; Cass., 23.2.2006, n. 4001; Cass., 11.10.2004, n. 20124; Consolo, C., Spiegazioni di dirittoprocessualecivile, II, X ed., Torino, 2015, 332; Luiso, F.P., op. cit., 151): tutto questo, a meno che non si tratti di giuramento ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] I, Milano, 1959, sub art. 75; Satta, S., Il concetto di parte, in Riv. dir. civ., 1957, I, 69 ss.; Satta, S., Dirittoprocessualecivile, II ed., Padova, 1951; Segni, A., Parte, in Enc. it., XXVI, Roma, 1949, ristampa, 418 ss.; Tommaseo, F., Parti: I ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] tutela e garanzie della difesa, in Riv. dir. proc., 2002, 688 ss.; Carratta, A., Titolo esecutivo europeo. I) Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1 ss.; Caponi, R., Titolo esecutivo europeo: esordio nella prassi, in Foro ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] distinctio tra astratta e concreta idoneità della questione a definire il giudizio, v., per ogni altro, Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, II, VII ed., Milano, 2013, 62; Dalfino, D., op. cit., 77 s.).
Contro il rilievo che, giusta la communis ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di dirittoprocessuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] quanto alla regolazione del processo ed all’esercizio della giurisdizione.
La ricognizione
L’applicazione del dirittoprocessualecivile da parte del giudice di legittimità, anche in ragione dei non infrequenti mutamenti normativi, fornisce ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] in Fallimento, 2001, 170; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, III, Milano, 2013; Pugliatti, S., Esecuzione forzata e diritto sostanziale, Milano, 1935; Mandrioli, C.- Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, IV, Milano, 2014; Mazzamuto, S., L ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] come tali contrapposte a quelle di connessione cd. debole (v., in proposito, Fabbrini, G., Connessione: I - Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.) –, in quanto riconducibili allo schema della pregiudizialità-dipendenza ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...