RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Dirittoprocessuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] penale sostantiva o di altre norme giuridiche (dirittocivile, amministrativo, ecc.) di cui si deve V. Manzini, Trattato di dirittoprocessuale penale italiano, IV, Torino 1936; A. De Marsico, Lezioni di dirittoprocessuale penale, Napoli 1937, pag. ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] allorché venga proposta la querela di falso, in via civile, contro documenti prodotti in causa; tale incidente, 4ª ed., ivi 1923, III, p. 467; V. Manzini, Trattato di dirittoprocessuale penale, Torino 1932, II, p. 107; IV, pp. 349, 730 segg.; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] scienze del diritto penale, Firenze 1899; Le questioni pregiudiziali di dirittocivile, commerciale, amministrativo in Diritto penale, Torino 1916; Istituzioni di dirittoprocessuale penale, Torino 1917; Istituzioni di dirittoprocessuale penale ...
Leggi Tutto
WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] maggiore contributo alla scienza giuridica è nel campo del dirittoprocessuale.
Grande fu la sua influenza sulla letteratura processualistica germanica: la costruzione dottrinale del processo civile, regolato dal codice (ZPO) del 30 gennaio 1877, è ...
Leggi Tutto
JAEGER, Ernst
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Landau nel 1869. Esercitò dapprima l'avvocatura e dal 1897-98 fu ausiliario presso il Ministero della giustizia. Fu nominato professore di diritto [...] civile nell'università di Erlangen nel 1899, di dirittoprocessuale a Würzburg nel 1900, nel 1905 fu chiamato all'università di Lipsia.
Opere principali: Die Voraussetzung eines Nachlasskonkurses, Monaco 1893; Zur Lehre vom Mietpfandrecht, Mannheim ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] (a cura di S. Austin), London 1863.
Basedow, J., Fattori e strumenti processuali nell'evoluzione giudiziaria del diritto, in "Contratto e impresa: dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale", Padova 1988, pp. 540 ss.
Bigiavi, W., Appunti sul ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 'evoluzione degli ordinamenti ex socialisti, in "Rivista di dirittoprocessuale", 1995, L, pp. 540 ss.; cfr. anche Courts.Contro le decisioni di primo grado è dato ricorso alla Civil division della Court of appeal (presieduta dal master of the rolls ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] agiscano quali meri sostituti processuali dello Stato, o invece, come ritiene la giurisprudenza penale, che essi siano titolari di un autonomo diritto al risarcimento del danno e che pertanto possano costituirsi parte civile e incassare le somme ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] e “potenziare” l’intera normativa, penale (sostanziale e processuale) e delle misure di prevenzione.
Il disegno di legge colmare con le disposizioni di altri rami del diritto – amministrativo, civile, tributario – da coordinare con le norme in ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Diventa chiaro su questa base che il dirittoprocessuale teneva in buon conto gli interessi del Venezia nei secoli XIII-XVI, Torino 1938.
13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20 ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...