• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
931 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto [931]
Diritto processuale [301]
Diritto civile [254]
Biografie [144]
Diritto penale e procedura penale [113]
Diritto amministrativo [93]
Diritto commerciale [70]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [45]
Diritto tributario [44]

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] Disposizioni sulla legge in generale» anteposte al Codice civile) nei sensi implicati dal generalissimo «principio di Consiglio di Stato 22.12.2016, v. in questo volume, Diritto processuale amministrativo, 2.1.3 Il principio di sinteticità. 17 Cass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] la magistratura probivirale, il nuovo codice di procedura civile del 1940 esclude agli artt. 806 e 808 148 ss.; Borghesi, D., Gli arbitrati in materia di lavoro, in Il diritto processuale del lavoro, Vallebona, A., a cura di, Padova, 2011, 643 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215 Paolo Vittoria Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Il nuovo regolamento, che è entrato in vigore essere applicata la disposizione del suo diritto processuale che richiedesse per l'esecuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] prima volta in appello. La previsione trae origine dal processo civile (art. 345, co. 1, c.p.c.). Con De Pretis, D., L’appello, in Sandulli, A., a cura di, Diritto processuale amministrativo, Milano, 2007, 7, 263; D'Orsogna, D., La fase decisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] sia in presenza di un principio di diritto processuale generale e che la sua violazione assuma Sandulli e M. Lipari); Finocchiaro, G., Il principio di sinteticità nel processo civile, in Riv. dir. proc., 2013, 853; Cordopatri, F., La violazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] di introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile della facoltà giuridica napoletana (r.d. 28 apr. 1910). Tra le ricerche romanistiche, su temi di diritto processuale e delle obbligazioni, dopo "Satisdatio" e "pigneratio" nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di fuggire dalla propria razionalità» (Garofoli, V., Diritto processuale penale, II ed., Milano, 2012, 47 ss.). la responsabilità civile derivante dal reato; d) l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’applicazione di norme processuali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] il cerchio che impediva una visione soddisfacente del diritto processuale romano ed un suo più diretto ed efficace 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento da parte di giuristi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] giudicato rappresenta «il punto di incontro tra diritto processuale e diritto sostanziale» (Vipiana, P.M., Osservazioni che nel processo amministrativo, come nel processo civile, possano proporre opposizione i litisconsorti necessari pretermessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Unioni civili: profili penalistici della riforma

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili: profili penalistici della riforma Gian Luigi Gatta L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] Unioni civili e diritto penale 2.3 Lo schema di decreto legislativo 2.4 Nuova nozione di “prossimi congiunti” 2.5 Nuove nozioni di “matrimonio” e di “coniuge” 2.6 Non punibilità per i delitti contro il patrimonio 2.7 Novità in ambito processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 94
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali