Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] garanzie potessero essere estese ai beni della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria per limitati tipi in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Dirittoprocessuale penale, Milano, 2011, 489). Se, tuttavia, da un lato ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] stesso anno è presente come esaminatore di un dottorando in dirittocivile. Era agli inizi della sua carriera, come testimonia il il F. dedica la sua attenzione oltre che al dirittoprocessuale anche a quello materiale, come la proprietà, le ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] e dell'amministrazione dello Stato, ma collegava tra loro i differenti rami del diritto pubblico - penale, processuale penale, processualecivile, del lavoro, parlamentare e comparato - "pervenendo così", come egli stesso sottolineava, "ad ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] .
I suoi primi interessi riguardarono il dirittoprocessuale delle corti siciliane nel Medioevo. Nel -278) e l'anno successivo, a Palermo, il saggio La procedura civile in Sicilia dall'epoca normanna al 1446, studiata su documenti editi ed inediti ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] gennaio 1941 di un autorevolissimo studioso del dirittoprocessuale, Enrico Redenti (ibid., pp. 186, Italiano, XI, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, R. N., in Rivista di dirittocivile, XXXIV (1988), 5, pp. 713-715; N. Lipari, In ricordo di R. N., ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] forense, sia come amministrativista che come civilista. Questa commistione di interessi pratici e 2, XVIII (1940), 2-3, pp. 203, 209; F. Carnelutti, F. C., in Riv. di dirittoprocessuale, I (1946), p. 62; A. C. Jemolo, F. C., in Rend. d. Acc. dei ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] su riviste giuridiche dell'epoca, con attenzione rivolta principalmente a problemi di dirittocivile e commerciale, ma anche di dirittoprocessuale e di diritto internazionale. Nel 1936, su proposta di Mariano D'Amelio, primo presidente della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] una vasta e apprezzata produzione scientifica sul dirittoprocessuale, L. dovette trarre spunto per i , come si è accennato, la produzione scientifica di L., nel diritto sia civile sia canonico, con una netta prevalenza dei temi del processo e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] condotti forse a Bologna, il G. insegnò prima del 1251 dirittocivile presso l'Università di Padova e in seguito presso quella di serie di questioni pratiche, relative in massima parte al dirittoprocessuale. Il trattato, diviso in 42 rubriche, fu ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] la rimessione della questione pregiudiziale al giudice civile, con la conseguente sospensione del processo, Macerata e, due anni dopo, fu trasferito alla cattedra di dirittoprocessuale penale dell'università di Genova, dove tenne per incarico anche ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...