Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] a vendere al conduttore che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l 27 entrambi i casi la legittimazione processuale dell'organo concorsuale è , tale azione può essere proseguita in sede civile nei confronti degli eredi dell'imputato (Cass., ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] questioni, sostanziali e processuali, che l’estinzione di un soggetto collettivo comporta.
La riforma del diritto delle società di capitali «salvo le maggiori responsabilità stabilite dal codice civile», relative cioè a quanto percepito con il ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] e garantire la partecipazione della società civile», e dall’art. 42 della 2012, n. 7, ai fini dell’esercizio del diritto di accesso ex art. 22, è necessario che - pur condividendo il medesimo tipo di tutela processuale (ossia il rito ex art. 116 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] libri (il primo dedicato alla religione, il secondo alle magistrature, il terzo alla procedura civile, il quarto al diritto penale processuale e sostanziale, modificato in profondo nel Settecento rispetto al regime dei secoli precedenti, il quinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] concettuali, in particolare, dei diritti di libertà personale e di difesa processuale additando con antiveggenza la via del dibattito, come fu, per es., per la ‘penalistica civile’ dell’Ottocento o per il costituzionalismo penale della seconda metà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] trattamento giuridico a seconda che l’accusa provenisse dal pubblico ministero o dalla parte civile (Stanzione, G., Il diritto al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l’ordinamento italiano, in Dir. pen. e processo, 2016, 951 ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] questo, in sede processuale, la decadenza rimane oggetto ai sensi dell’art. 2112 del codice civile».
L’imprecisione della terminologia usata è evidente: 169/2013; Ferrante, V., Questioni di diritto transitorio in ordine al termine di decadenza ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] ne discutono i processualisti.
La tutela contro il soddisfacimento in ritardo dei diritti derivanti da norme , n. 115.
Bibliografia essenziale
Balena, G., Le novità per il processo civile (l. 18 giugno 2009 n. 69) – Il processo sommario di cognizione ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 1195 del Code civil francese, come concepito nell’Ordonnance 2016-131 del 10.2.2016 che ha riformato il diritto dei contratti, è soffermata soprattutto intorno alla natura sostanziale o processuale dell’offerta di modificazione ed è pervenuta alla ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 16, l. 27.5.1929, n. 847;
- rettifica degli atti dello stato civile, ex art. 96, d.P.R. 3.11.2000, n. 396;
- atteso che l’istituto processuale dell’inoppugnabilità concerne la tutela degli interessi legittimi non dei diritti soggettivi (Cass., sez. ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...