• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto civile [254]
Diritto [931]
Diritto processuale [301]
Biografie [144]
Diritto penale e procedura penale [113]
Diritto amministrativo [93]
Diritto commerciale [70]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [45]
Diritto tributario [44]

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] allievo di Guglielmo Pontani, titolare della cattedra di diritto civile nell’Università di Perugia. Conseguì il titolo di strettamente giuridico è un trattatello avente per oggetto la materia processuale, il De exceptionibus (Roma, A. Blado, 1535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Achille De Nitto Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Riv. di dir. processuale civ., XVIII [1941], p. 266) e nel 1941 un Diritto delle persone e di Irti, Problemi di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] diritto del figlio a conoscere le proprie origini e quello della madre di mantenere l’anonimato. Ulteriori ostacoli, di natura processuale c. Italia, in Foro it. Rep., 2013, voce Diritti politici e civili, n. 178 secondo cui vìola l’art. 8 CEDU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Fabrizio Di Marzio Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] di autotutela del credito normalmente riconosciuti nel diritto civile. Espongo qualche riflessione su queste novità e della lealtà processuale e con il principio del giusto processo. Questo secondo principio di diritto non contraddice al precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRANCESCHELLI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHELLI, Remo Paolo Camponeschi , Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla. Successivamente il [...] , in ciò basandosi sulla lettera dell'articolo 1098 del codice civile del 1865 che parlava di "più persone" che entrano nel di vario tipo, private e pubbliche, del diritto sostanziale e processuale, interne e internazionali. In questa ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHELLI, Remo (1)
Mostra Tutti

FOLLERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro Maria Teresa Napoli Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] zio Leone, giudice della Vicaria e professore di diritto civile e canonico a Napoli, che lo introdusse negli e proponeva una razionale divisione in sette parti della materia processuale e criminale. Straordinaria fortuna ebbe la seconda parte, de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FUNAIOLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Carlo Alberto Paolo Camponeschi Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] civile, III, Milano 1987, p. 247). Il sequestro convenzionale, poi, è considerato dal F., dal punto di vista strutturale, come un contratto di diritto privato sostanziale - e non già un fenomeno processuale - nonostante l'analogia funzionale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Paolo di Castro e Giovanni de' Bandini, in materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLOMEO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Novara Maura Piccialuti Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] è documentata a Bologna, il 1428-1429, egli insegna di nuovo diritto civile, leggendo il Volumen, per lo stipendio annuo di 125 lire. B. aggiunse quattro fattispecie, tutte in materia processuale. Sarebbe almeno incauto presumere che la raccolta non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] attività di ricerca affrontando, in numerose monografie e studi su riviste specializzate, questioni di diritto civile, commerciale, processuale e del lavoro, soffermandosi in particolare sulla disciplina dell'istituto fallimentare (Ancora sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali