Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritticivili e politici (reso esecutivo con l. 25.10.1977, n. 881); art. , M.-Marzaduri, E., Giurisprudenza sistematica di dirittoprocessuale penale, Torino, 2005; Montaldi, A., ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] pensi che, nel caso in cui le disposizioni civili della sentenza straniera abbiano un contenuto determinato, il riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali penali», in Manuale di dirittoprocessuale penale, VIII ed., Padova, 2014, 803 ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] che le persone offese non si siano costituite parte civile nel processo sia che esse non abbiano chiesto al Tranchina, G.-Di Chiara, G., L’esecuzione, in AA.VV., Dirittoprocessuale penale, Milano, 2013, 900 s.; Troisi, P., Riabilitazione, in ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] M.-Marzaduri, E., Giurisprudenza sistematica di dirittoprocessuale penale, Torino, 2005, 733) tra le esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritticivili e politici (reso esecutivo con l. 25.10.1977, n. 881); art. ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Dirittoprocessuale penale, Milano, 2011, 489) per cui il giudice lato, può verificarsi il caso in cui l’imputato o il responsabile civile offrano una cauzione idonea a garantire i crediti di cui all’art ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] ed oggettivo (Macchia, A., Confessione nel dirittoprocessuale penale, in Dig. pen., III, Torino esaminande fonti di prova. Le parti – necessarie ed eventuale (parte civile) – potranno, non di meno, «presentare nel dibattimento testimoni senza ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] oggetto di sequestro tanto beni immobili quanto beni mobili nonché animali che, secondo i principi del dirittocivile, sono assimilati alle “cose” a fini processuali (così in Cass. pen., sez. I, 6.3.1995, Villano, in CED Cass., n. 200434). Scopo ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] quello disciplinare (art. 653 c.p.p.) e negli altri giudizi civili o amministrativi (art. 654 c.p.p.), nonché pure in altro , 2013, 1; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di dirittoprocessuale penale, VII ed., Padova, 2013, 729 ss.; Dean, G., ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di fuggire dalla propria razionalità» (Garofoli, V., Dirittoprocessuale penale, II ed., Milano, 2012, 47 ss.). la responsabilità civile derivante dal reato; d) l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’applicazione di norme processuali. Il ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] Unioni civili e diritto penale 2.3 Lo schema di decreto legislativo 2.4 Nuova nozione di “prossimi congiunti” 2.5 Nuove nozioni di “matrimonio” e di “coniuge” 2.6 Non punibilità per i delitti contro il patrimonio 2.7 Novità in ambito processuale ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...