La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] fonti per giustificare, anzitutto in sede processuale, la condotta medica. Per tale penale e civile a costituti regolativi Una prima lettura della legge “Gelli-Bianco” nella prospettiva del diritto penale, cit., 37 ss.
7 Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] pen., 2007, 40), mentre opera il regime della sospensione dei termini processuali nel periodo feriale (Cass. pen., S.U., 24.6.1994, civile e a chiunque vi abbia interesse, vale a dire a chi possa vantare un diritto di proprietà o altro diritto reale ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] protetto dalle norme incriminatrici, mentre, sotto il profilo processuale, nell’alveo dell’esercizio pubblico dell’azione penale per tutti, Romano, M., Risarcimento del danno da reato. Dirittocivile, diritto penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] la richiesta di sospensione nei termini processuali sopra analizzati.
Parere del pubblico ministero fermo restando il diritto della pubblica accusa , c.p.p., inerente la costituzione di parte civile.
Quanto alle impugnazioni (che, ex art. 464 quater ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] diritto sovranazionale, Torino, 2012; Ferraioli, M., Introduzione, in AA.VV., Nuove strategie processuali in Consolo, C.-Luiso, F.P.-Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, p. 1998, p. 6 e ss ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] insegnamento della Consulta che aveva richiamato con forza la tutela del diritto di difesa. Così la nuova normativa stabiliva che, salvo i disposta detta stasi processuale, non si applicava la sospensione del processo civile in caso di trasferimento ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] , E., a cura di, Trattato di diritto sanzionatorio tributario. Diritto penale e processuale, Milano, 2016, 1003 ss.).
Secondo il così come, invece, ritenuto dalle citate Sezioni Unite civili della Corte Suprema di Cassazione, mentre può affermarsi ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] alternative alla detenzione, sia inaugurare inedite soluzioni processuali che consentano un’uscita anticipata dal circuito dei diritti, anche al potere di liquidare il danno scaturente dalla violazione, senza la necessità di adire il giudice civile.
...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] 28.6.2012, n. 110) e dalla Convenzione civile del Consiglio d’Europa sulla corruzione (fatta a Strasburgo in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016 e .p.). D’altro canto, la collaborazione processuale dell’imputato è premiata con una consistente ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] processuali, possono impugnare, attraverso lo stesso mezzo consentito all'imputato, la persona civilmente sarà necessario distinguere tra l'estensione dell'impugnazione (implicante il diritto per il non impugnante di partecipare al giudizio di gravame ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...