Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] ,III, Torino, 1990; Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Dirittoprocessualepenale, I, Milano, 2011, 489; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e sequestro per equivalente ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] ; l. 28.4.2014, n. 67.
Bibliografia essenziale
Catelani, G., Manuale dell’esecuzione penale, Milano, 2002; Chiavario, M., Giudicato ed esecuzione, in Dirittoprocessualepenale, II ed., Torino, 2006, 487 ss.; Corbi, F.-Nuzzo, F., Guida pratica all ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di confine del libero convincimento e dovrebbe impedire al giudice di fuggire dalla propria razionalità» (Garofoli, V., Dirittoprocessualepenale, II ed., Milano, 2012, 47 ss.).
Il principio del libero convincimento trova affermazione nel primo ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] di cui all’art. 1, co. 20, l. n. 76/2016, che opererebbe indubbiamente nel settore del dirittoprocessualepenale, svincolato dal divieto di analogia, a partire dalla materia delle incompatibilità conseguenti al rapporto di coniugio, che devono ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] in Alternative alla detenzione e riforma penitenziaria, a cura di V. Grevi, Bologna, 1982; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di dirittoprocessualepenale, Padova, 2010; Della Casa, F., Sub art. 678 c.p.p., in Comm. breve dir. proc. pen. Conso-Grevi ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] p.), è ora contenuta nel d.P.R. 14.11.2002, n. 313, un corpo normativo ad hoc (Chiavario, M., Dirittoprocessualepenale. Profilo istituzionale, IV ed., Milano, 2009, 704) che, sotto la forma del testo unico, riunisce le disposizioni legislative e ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] degli esami e avere ottenuto il riconoscimento dei crediti in diritto civile, dirittoprocessuale civile, dirittopenale, dirittoprocessualepenale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea (art. 5, co. 3). L’art ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] si procede, né quella del tempo in cui si è aperto il procedimento penale, né, soprattutto, la disciplina sopravvenuta al compimento dell’atto5.
Nel dirittoprocessualepenale dunque la regola intertemporale è sempre la stessa: si applica la norma ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] il valore del giudicato come affermazione di responsabilità in ordine ad una notitia criminis (Leone, G., Manuale di dirittoprocessualepenale, Napoli, 1985, 729), non a caso la collocazione della disciplina, nel titolo I del libro X, ne ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] . Spangher, 7, t. II, Torino, 2011, 815; Martini, A., Il procedimento per oblazione, in Giurisprudenza sistematica di dirittoprocessualepenale. Riti camerali e speciali, coordinati da Nosengo, Torino, 2006, 705; Martini, A., sub art. 162, in Codice ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...