Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] , a cura di G. Spangher, Vol. VI, 2009, 345 ss.; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di dirittoprocessualepenale, Padova, 2010, 858 ss.; Dean, G., Le norme sull’esecuzione, in Responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] del falso teste e giudizio immediato, in AA.VV., La testimonianza nel processo penale, Milano, 1974, 197 ss.; Garofoli, V., Prova testimoniale (dirittoprocessualepenale), in Enc. dir., XXXVII, Milano 1988, 649 ss.; Giannone, A., Il divieto di ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] da singoli soggetti. Sotto questo profilo, andrebbe seriamente considerato l’appello8, redatto dai docenti di dirittoprocessualepenale dell’Università di Torino, che, prendendo spunto dalla pronuncia delle Sezioni Unite sui captatori informatici ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] , 109 ss.; Nobili, M., Il principio del libero convincimento del giudice, Milano, 1974; Manzini, V., Trattato di dirittoprocessualepenale italiano, II, Torino, 1970; Petrarulo, M., La lista testimoniale della persona offesa: reale facoltà?, in Dir ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] ed al collegio.
L’evoluzione della cooperazione giudiziaria: le nuove prospettive del dirittoprocessualepenale europeo
Nonostante la cooperazione giudiziaria in materia penale non figurasse nei Trattati istitutivi, non può non rilevarsi come la ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] , Napoli, 2006, 197; Scaparone, M., Il 2° comma dell’art. 24. Il diritto di difesa nel processo penale, in Comm. Cost. Branca, Bologna, 1981, 84; Voena, G.P., Difesa (dirittoprocessualepenale), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 3.
19 Cfr. C. cost ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...]
2 Pagliaro, A., voce Fatto, in Enc. dir., Milano, 1967, 951 ss.; Leone, G., Manuale di dirittoprocessualepenale, XI ed., Napoli, 1982, 705 ss.
3 Cordero, F., Procedura penale, VIII ed., Milano, 2006, 1217 ss.
4 Cass. pen, S.U., 28.6.2005, n. 34655 ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] garantismo, Torino, 1993, 240; Ferrua, P., Il ‘giusto processo’, III ed., Bologna, 2012, 167 ss.; Foschini, G., Sistema del dirittoprocessualepenale, II, Milano, 1968, 8; Gaito, A.-Spangher, G.-Giunchedi, F.-Santoriello, C., Scopi della giustizia ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: dirittopenale, dirittoprocessualepenale, diritto penitenziario. La [...] , oltre alle materie di dirittopenale sostanziale, affronta molte tematiche legate al processo penale, nonché – attraverso un’ possano emergere gli elementi legati agli sviluppi processuali, l’esternazione delle premesse fattuali della decisione ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] , II, Milano, 1989, 281. Sulla citazione quale fattispecie complessa si veda Rafaraci, T., Nullità (dirittoprocessualepenale), in Enc. dir., Aggiornamento, II, Milano, 1998, 608.
7 Cfr. Cass. pen., S.U., 27.2.2002, n. 17179, Conti, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...