• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
640 risultati
Tutti i risultati [764]
Diritto [640]
Diritto penale e procedura penale [300]
Diritto civile [111]
Diritto processuale [85]
Biografie [63]
Diritto commerciale [44]
Diritto amministrativo [42]
Storia [33]
Storia e filosofia del diritto [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] che l’istituto processuale dell’inoppugnabilità concerne la tutela degli interessi legittimi non dei diritti soggettivi (Cass., 2.1987, imp. G.). Il che non impedisce al giudice penale di ravvisare il reato anche in presenza di titolo edilizio, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] modo profilare il rischio non solo di un’attività processuale pi affrettata nel caso di appello di sentenza assolutoria, , n. 10/2017, 1289 ss.; Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale, VI ed. agg. da Dolcini, E.-Gatta, G.L., Milano, 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] alcuni anni l’obbligo di motivare si estese anche ai processi penali, sia perché esso fu conservato anche dopo il crollo della ugualmente di reports, cioè di ricordi processuali degli uditori su punti di diritto chiariti in Rota, e i dibattiti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] sessuale. La legge, al fine di adeguare l’ordinamento interno, ha modificato o introdotto numerose norme di diritto penale sostanziale e processuale. Tra le prime, molte riguardano reati contro la famiglia e la persona, di cui si dirà più avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dall’art. 407 c.p.p. Il pubblico ministero non può esercitare l’azione penale nei modi di cui all’art. 453, co. 1 bis, c.p.p. rapida conclusione della vicenda processuale, è ragionevole che le forme di esercizio del diritto di difesa siano modulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] rango dei Trattati (art. 6, par. 1, TUE). Essa riconosce un catalogo minimo di garanzie penali e processuali, a cui devono aggiungersi altri diritti e libertà fondamentali suscettibili di orientare ulteriormente l’adozione e applicazione di norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] diritto in senso lato sanzionatorio. Così – tanto per limitarsi a un paio di esempi – sarà necessario in futuro interrogarsi se, al di là della qualificazione formale utilizzata dal legislatore, la disciplina sostanziale e processuale Diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] si riafferma il principio di sussidiarietà del diritto penale, della pena e del processo, si oggetto del sindacato, la base cognitiva del giudice e il momento processuale in cui si inserisce la verifica della condotta riparatoria, pare essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] cui è esposta, anche per ragioni di convenienza processuale-investigativa, soprattutto nei casi più ambigui, in cruciale è nitidamente sottolineato anche da D. Brunelli, Il diritto penale delle fattispecie criminose, Torino, II ed., 2013, 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] aspetti del diritto civile o processuale civile: in questo caso sarà possibile l’applicazione di entrambe le procedure alle diverse parti della medesima misura normativa. Cooperazione giudiziaria in materia penale La cooperazione giudiziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 64
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali