• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
640 risultati
Tutti i risultati [764]
Diritto [640]
Diritto penale e procedura penale [300]
Diritto civile [111]
Diritto processuale [85]
Biografie [63]
Diritto commerciale [44]
Diritto amministrativo [42]
Storia [33]
Storia e filosofia del diritto [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] sovrapporsi dei piani del diritto commerciale, di quello amministrativo e di quello penale. Quanto, in particolare in tema di onere della prova, pur operando di regola in ambito processuale, hanno però natura sostanziale. Pertanto Cass., 22.10.2010, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] pubblico agente in carne ed ossa. Un problema di natura processuale, che però ha influenzato l’intero sistema dei delitti dei in tal senso, per l’appunto, Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, IX, 8 ed., Torino, 1988, 857). Ciò, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] contrasto dei fenomeni corruttivi, anche mediante lo strumento del diritto penale. E su questo fronte – nonostante le molte critiche la pubblica accusa di non poter contare sulla sua collaborazione processuale, Palazzo, F., op. cit., 230 e il parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] servisse, invece di essere servita (23). Di fatto, il diritto penale aveva ben poco a che fare con questo mondo. Con 427 casi di omicidio dei quali conserviamo una documentazione processuale nel periodo 1324-1406, ad esempio, si registrano 319 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] mediazioni (tramite la scansione dei tempi processuali, il rigetto di eccezioni, ecc.) anche in campo penale, e anche al di là adozione e l'ufficializzazione di posizioni di politica del diritto in quanto in alcuni ordinamenti, anche se il magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di quel settore dell'ordinamento giuridico etichettato come diritto penale. Una significativa conferma del riverbero, che la gravità di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo. Purtroppo, l'incombere prima e il dilagare poi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] contro il patrimonio, cit., 230; Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, Delitti contro il patrimonio, cit., 433). Trattamento sanzionatorio e confisca. Profili processuali L’usura e la mediazione usuraria sono punite con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ultimi 3 anni. 1.5 Il rito processuale speciale Contestualmente alla riforma dell’art. 18 ad un vero e proprio totem del diritto del lavoro, da quello che nella struttura ’area di libera recedibilità con penale accessibile dall’imprenditore grazie ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] realizzato in vista dell’eventuale reimpiego. Se il diritto penale, in funzione dei principi cardine che lo caratterizzano, della collaborazione sia nella fase investigativa sia in quella processuale, la garanzia di reciproca assistenza, anche ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'incapacità patrimoniale e processuale di chi contraeva il debito. Di contro, con il diritto postclassico e giustinianeo, per la verità, in modo assai impreciso) che il diritto penale abbia tratto origine dall'illecito civile (il cosiddetto tort law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 64
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali