SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Roma, il 25 marzo 1957, consolidarono il ruolo internazionale dell’Italia. Per Segni la strada dell’integrazione europea Scarano, A. S. e la politica estera, in 1989. Rivista di dirittopubblico e scienze politiche, XI (2001), 1, pp. 129-143; Per una ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] del dirittopubblico siciliano, Palermo 1794, p. 79; V. Gagliani, Discorsi sopra lo studio del dritto pubblico di G. Pace, La laurea del giurista siciliano G. M., in Riv. internazionale di diritto comune, IX (1998), pp. 123-140; M.T. Napoli, Mario ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] tiranno.
Nel clima di contrapposizione interna e internazionale del secondo dopoguerra, Mortati seguì il destino del Weimar, a cura di C. M., Firenze 1946; Istituzioni di dirittopubblico, Padova, ed. dal 1949 al 1976; Le leggi provvedimento, Milano ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] dell'Italia meridionale (Isveimer), ente speciale di dirittopubblico con dotazioni finanziarie assegnate dal Banco di Napoli, e di sviluppare la collaborazione con le organizzazioni internazionali e con gli enti stranieri che operano nel campo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] (1913-1939), Milano 1941; Gli studi di diritto costituzionale in Italia (1848-1948), in Rassegna di dirittopubblico, III (1949), 3, pp. 88 ss.; L'armistizio italo-francese, in Rivista di studi politici internazionali, XVIII (1951), pp. 7-24; L ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 1898 il G. fondò L'Educazione politica, rivista quindicinale di dirittopubblico, arte, economia e storia contemporanea, che diresse fino al italiani. Pacifista convinto, militante della Società internazionale per la pace, avverso a ogni forma ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] destinato all’insegnamento, tenendo il corso di dirittopubblico ecclesiastico nell’ateneo giuridico dell’Apollinare e quello . Soffrì per la costituzione della Commissione teologica internazionale, perché la considerava un ulteriore segnale della ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] tendenza al mutamento di fatto delle norme del dirittopubblico. Contributi sul medesimo argomento comparvero anche, tra di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] Elemento divino ed elemento umano nel diritto di Roma, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXI [1941], pp. 1-40; i due i testi ora in Scritti, cit., pp. 559-640, 641-672). Tra il 1940 e il 1941 pubblicò sul Bullettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita - di dirittopubblico. Ancora una volta nello Studio pisano la personalità del L. Socrate (Firenze 1783) e di intervenire in un caso internazionale di pratica forense (Parecer sobre la presa de la ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...