SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] uso sistematico della violenza, la cancellazione dello Stato di diritto, le complicità della monarchia e del Vaticano. Nel legata alla sfera internazionale, e che occorresse perciò illustrarne l’effettiva natura all’opinione pubblica e ai decisori ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] documentarista cinematografico, Francesco, professore di diritto europeo all’Università di Newcastle, e il sistema finanziario internazionale, 1919-1936, Roma-Bari 1993; Storia del Crediop. Fra credito speciale e finanza pubblica. 1920-1960, Roma- ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] scelse per sé la via dello studio senza forme di impegno pubblico o politico. Decisivo per la sua formazione e la conseguente scelta nella comunicazione scientifica internazionale e, nel suo secolo, il M. può a buon diritto essere considerato tra i ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] alla sezione napoletana della I Internazionale, fondata proprio in quei di diritto penale, compiute da C. Lombroso e dalla scuola positiva di diritto del dazio sul grano. A sostegno di questo pubblicò anche alcuni articoli su La Rivista popolare, poi ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] diritto civile nel 1397 con Baldo degli Ubaldi e in diritto Lo Monaco, Il progetto di edizione dei carmina, in Pubblicare il Valla, cit., pp. 263-266.
Fonti e e l’Umanesimo italiano. Atti del Convegno internazionale..., Parma... 1984, a cura di O. ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] siano, e che nessuno ha il diritto di fissare un calendario della legittima lingua, e alla maggior parte di un pubblico ignaro della lingua un’opera in tedesco ’ degli interpreti d’opera è ormai tutto internazionale, e, per esempio, un tenore che ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] con una importante tesi, poi pubblicata (Verona 1903), sulla Teoria del commercio internazionale. Malgrado pressanti inviti a distruttore di ricchezza, arrogantesi per di più il diritto di considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dalle posizioni dei patrioti più estremisti, consapevole che il diritto alla critica sarebbe risultato vano senza il sussidio di efficaci agitata situazione politica internazionale: nell'opuscolo I partiti chiamati all'ordine, pubblicato il 3 gennaio, ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] sostituto procuratore generale del re, aveva già pubblicato la sua prima opera storica in due L'ispirazione teorica è tratta dalla Genesi del diritto penale di G. D. Romagnosi, con fu presidente della conferenza internazionale dei telegrafi (1857), ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] del coniuge che, continuamente e pubblicamente sbeffeggiato dallo zio, incominciò a sua impotenza, ogni diritto al governo dello Stato Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, a cura di G. Bologna, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...