GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] pubblicazione e scrisse la prefazione del volume Alcuni indici della economia italiana durante la guerra con raffronti internazionali Stato forte fondato sulla "certezza e chiarezza del diritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Leonardo Bruni. La data di pubblicazione della raccolta (agosto o settembre stesso Oddone alla laurea in diritto canonico del siciliano Enrico Zangaruso, In ricordo di D’arco Silvio Avalle. Seminario internazionale di studi, Bergamo… 2003, a cura di ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] di aver conculcato i diritti dei colleghi estromettendoli dalla patria Dolce stil novo», in Documenti e studi pubblicati per cura della R. Deputazione di storia secoli XII-XV. Atti del XII Convegno internazionale di studio … 1987, Pistoia 1990, pp ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] , uno dei quali sarebbe stato dedicato al diritto canonico (ibid., pp. 34 s.; cfr documenti faentini, riuniti in un volume pubblicato, al rientro a Venezia, con nel VI centenario della nascita. Convegno internazionale di studi Camaldoli-Firenze … 1986, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] fino a quella di G. Aloandro che per primo pubblicò il testo solo (1529-31); e con pochissime eccezioni la glossa: questioni e propositi, negli Atti del congresso internazionale di diritto romano (Bologna e Roma, XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] istituto patriottico capace di fondere interessi pubblici e privati; ma non si il diritto. Ma non avendo ... fornito alcun mezzo per distinguere la capacità ... né il diritto, grandi nodi dell'economia internazionale continuavano ad affascinarlo: ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Gregoriana, ove si laureò in diritto canonico e conseguì la licenza una fondazione per un Centro internazionale studenti Giorgio La Pira, che vedano complessivamente gli Atti del Colloquio su Paolo VI pubblicati in Paul VI et la modernité, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] del processo di Norimberga e della costruzione del dirittointernazionale penale. Il 20 dicembre 1946, a 31 .: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, I, Concorsi ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Spontini e la prima sua opera di rilievo internazionale; giunse a Vienna nel 1805 e a voti e il conflitto fra diritto naturale e vincoli sacerdotali. sospensione della pena. Le intemperanze del pubblico contro Spontini quando ricomparve in teatro ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] già "di chiara fama di dottrina", aveva pubblicato un'opera, nata da un palinsesto biblico criptense invalso nella scienza internazionale. Continuando spontaneamente gli Studi e documenti di storia e diritto, La Palestra del clero (bimestrale romano ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...