MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] preferendo allo studio del diritto la pratica delle arti . Studi di storia e d’arte pubblicati nel IV centenario della fondazione, 1561- religiosa di Pellegrno Tibaldi, in Bollettino del Centro internazionale di studi Andrea Palladio, XIX (1977), ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] 572-580); una ipotetica anticipazione di un ordinamento internazionale in Dante (La fede imperiale romana di Dante nel Convivio, ibid., LXIII [1930], 6-10, pp. 556-66); una imprescrittibilità dei dirittipubblici (La discesa di Enrico VII in Italia e ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] e, dal 1980, presso la facoltà di giurisprudenza della Libera università internazionale degli studi sociali (Luiss) di Roma. Fu autore di numerose pubblicazioni di diritto civile, amministrativo e del lavoro, contribuendo anche ai volumi dell ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] fu solo un'illusione. Nel ign la pubblicazione del primo volume sull'Internazionale, dalla sua costituzione al congresso di un carattere più democratico e perché riconosceva alle donne il diritto di appartenervi.
Morì a Napoli il 21 marzo 1919.
Tra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] frequentò l’università laureandosi in diritto civile e canonico. A non bastarono a reprimere il pubblico disordine delle fazioni, che raggiunse 1506-1524), in Lorenzo Lotto. Atti del Convegno internazionale di studi..., Asolo... 1980, a cura di P ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] prime questioni di diritto automobilistico ed aeronautico, recando contributi ai congressi nazionali ed internazionali in materia. militò nella squadra C. Battisti a Torino, dove insegnava.
Pubblicò a Roma, nel 1919, il romanzo Signore solo... e ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Come membro dell’Associazione internazionale dei giuristi democratici, dall’accusa di occupazione abusiva di suolo pubblico nello ‘sciopero alla rovescia’ di Partinico, (sede anche del Centro democrazia e diritto) nel gennaio del 1978 fu incendiato, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per la pace indetto dalla Rivista internazionale, diretta da T. Moneta. Mentre si dedicò a scrivere per il teatro, pubblicando la sua prima commedia, Buio (cfr. p. 435; G. Ricci, A. G., in Diritto criminale e criminologia, 1986, n. 4; Il partito ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] sig.r Soliva è divina, ed il pubblico ha lui resa quella giustizia che gli era a 10.000 dal 1835) e il diritto a una recita operistica annua a proprio europeo (1791-1853), Atti del Convegno internazionale, Casale Monferrato... 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] partecipò come relatore al congresso coloniale internazionale di Lisbona del 1933. Nel 1931 pubblicò, con A. Cabrini, un (Roma 1924), si aggiungeva un capitolo sull’evoluzione del diritto coloniale sotto il regime fascista, in cui si esaltavano «la ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...