MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] .
Il 24 luglio nel pubblico parlamento del Popolo ricevette conferma , dotandosi di salario e del diritto di portare armi; M. aveva su M. di L., in Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, a cura di F. Franceschi ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] si occupò di questioni di interesse internazionale come la schiavitù in America. A Firenze 1877; La lotta elettorale e il diritto di voto in Inghilterra, Roma 1879; un poco noto carteggio rodigino, in Salute pubblica in Polesine. La medicina al tempo ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] materno Alessandro Levi, illustre filosofo del diritto, cui Treves fu assai legato.
il gennaio del 1943, dopo la pubblicazione di un manifesto sul tema della disobbedienza in attività con un respiro maggiormente internazionale.
L’esilio di Treves si ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] promesse. Nel 1952, Pontecorvo pubblicò un importante articolo speculativo, quel periodo un punto di riferimento internazionale, e la sua popolazione crebbe 1984, poteva comunque vantare a buon diritto di aver contribuito a trasformare la genetica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] caparbia asserzione dei propri diritti in evidente e patetica distonia da Rinaldo, teso a cercare appoggi internazionali nell'intento di rafforzare le sue nel 1773.
Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre Biblioteca Estense con decreto del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] '52, quando era ministro.
Il suo primo incarico pubblico risale al '42, quando, come segretario, seguì per i crimini contro di esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e . Lo sviluppo della situazione internazionale, che portò rapidamente all' ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] in vita, ad E. spettarono i possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce pace interna e dell'ordine pubblico, l'esecuzione delle sentenze e , indicò molto chiaramente il prestigio internazionale di cui lo stesso E. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] istituzione universitaria nonché del diritto alla piena libertà cap. I, 18 di «Le Rouge et le Noir» (pubblicato in Belfagor nel 1967, poi ripreso in Le costanti e le , alcuni dei quali ebbero risonanza internazionale (con traduzioni in vari paesi ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] capo la massima, che nulla si dee pubblicare se non vale a insegnarci qualche verità» soli libri stava il diritto di comparire alla luce, e lo studio dei papiri, in Atti del XVII Congresso Internazionale di papirologia, I, Napoli 1984, pp. 179-186 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...]
Due anni dopo, articolò la sua riflessione pubblicando il volume che l’avrebbe reso noto, Mazzini contro la socialdemocrazia tedesca e contro l’internazionalismo. Ricordando gli scritti di Marx e per l’affermazione dei diritti e delle necessità dei ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...