FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] al defunto Battista Nani nell'incarico di pubblico storiografo.
La Historia della Repubblica veneta alla grande politica internazionale, dominata dalla G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L'età ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] la medaglia d’oro. Il saggio, pubblicato poi in volume (La famiglia nei suoi giuridica della donna e per riconoscerle il diritto di voto. Il suo nome comparve della Società per la pace e l’arbitrato internazionale, che si svolse a Roma nel maggio 1889 ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] di Augusto Pierantoni, parlamentare, docente di dirittointernazionale dell’Università di Roma e genero del sua condanna, l’editore Arnoldo Mondadori, il quale nel 1941 ne pubblicò le memorie, che presero il titolo dalla rivista che gli diede maggior ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] l’incarico di docenza in diritto civile presso il pontificio 1901 con l’inizio delle pubblicazioni del mensile Il Secolo del S si segnala l’ampio resoconto del I Congresso internazionale dei cooperatori salesiani in Bollettino salesiano, XX ( ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] corso complementare di scienza delle finanze e diritto finanziario. Contemporaneamente aveva ottenuto anche l’ sono pubblicate in appendice al saggio di F. Vinci, Il nostro schema di sviluppo economico alla luce dell’esperienza internazionale, ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] pubblicati dalla Plebe e nella prefazione all’opera di S. Englander, L’abolizione dello Stato (ibid. 1879).
Nel 1881 partecipò, insieme con E. Malatesta, al congresso internazionale in Aspetti e tendenze del diritto costituzionale. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] del cardinal legato della Marca aveva provveduto a pubblicare un decreto che prescriveva il divieto di assumere (1933), p. 40; A. Solmi, A. Gentile e il nuovo dirittointernazionale, in Celebrazioni marchigiane, I, Urbino 1935, p. 9; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] , risiedette a Roma, studiando diritto, matematica e greco. Oltre a Uberti; nel settembre-ottobre 1816 pubblicò sulla Biblioteca italiana i due Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani..., Recanati... 1976, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] 1857 il C. si laureò in diritto all'università di Padova. ma nello Chanot di Parigi, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Tuttavia gran parte delle Marcello in occasione dei terzo Congresso internazionale geografico, fu poi replicato con ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] da G. Bruno e nel 1868, sostenendo una tesi di dirittointernazionale, conseguì la laurea in giurisprudenza. L'anno successivo, vincitore di un concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione, si recò a Pavia per perfezionarvi gli studi. Il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...