UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] e poi (con Alberto I) di diritto della città, ricoprendo incarichi di una carte 18-51): questi ultimi due furono pubblicati da Cipolla come sezione II del volume 1259-63, oltre che alla politica ‘internazionale’, sono dedicate a Modena e al ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] nazionale di Pavia; tra il 1806 e il 1808 pubblicò quattro volumi di lezioni di filosofia morale. Si adoperò Il vero volto di Nicola Spedalieri e P. T., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXIV (1957), pp. 597-622; A. Minciotti, La ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] Partecipò in giugno al III plenum dell’Internazionale comunista (Comintern), che nominò d’autorità risposte agli interrogatori. Indicato dal pubblico ministero Michele Isgrò come «uno , ma come membro di diritto in quanto presidente del nuovo ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] oratori veneziani nelle occasioni pubbliche. Anzi, fra l’ e l’Umanesimo italiano. Atti del Convegno internazionale..., Parma... 1984, Padova 1986, pp. s.; E. Roveda, Un officiale sforzesco tra politica e diritto: Gerardo Colli, Milano 2015, p. 127. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] conservatorismo nella filosofia del diritto di Hegel, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927), colonne portanti del settimanale nei primi anni di vita, pubblicando regolarmente due articoli a numero: un Diario politico firmato ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] sci) e gastronomia. Pubblicò autori libertini come il manoscritto s.d.). Fondò il premio letterario internazionale Nonino-Risit d’aur; ispirò il (il che significa: tutti gli altri hanno diritto di sottrarsi alla sofferenza e cercare il piacere) ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] con A. Cipriani e A. Panizza – partecipò al congresso socialista internazionale di Zurigo come delegato dei gruppi anarchici italiani, ma fu espulso . Nel settembre 1904 pubblicò a Mantova il saggio Il tramonto del diritto penale, con il quale ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] . La collaborazione con i più eminenti studiosi della materia a livello internazionale portò alla pubblicazione, a cura di Treves, del volume collettaneo Sociologia del diritto. Problemi e ricerche (Milano 1966; poi ripubblicato in inglese con il ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] falsando i fatti e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi moderno ordinamento economico.
Così in altre memorie pubblicate pure negli Atti dell'Accademia dei Georgofili inviato al congresso internazionale di Bruxelles per ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] recato personalmente a Napoli per chiedere a Croce di pubblicare nella Critica una recensione a Mazzini e Bakounine di Nello internazionale di filosofia.
Tre sostanzialmente i filoni che attraversano la sua opera: gli studi di filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...