VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] ben presto quella di funzionario pubblico allorché, nell’agosto del 1841 riguardante l’applicazione di un trattato internazionale relativo al confine tra i possedimenti febbraio 1900.
Opere. Corso di diritto civile secondo il codice francese, Torino ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno monografico Medicina legale e delle assicurazioni, pubblicato a Roma nel 1949 e in a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] sociale nel quadro dell’alleanza internazionale con gli Stati Uniti di un nuovo progetto di riforma del diritto di famiglia che, dopo la vittoria divorzista opera di legislatore e le misure di ordine pubblico che prese nello stesso anno. Nel clima ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] 1939 si trasferì a Roma per studiare diritto civile e canonico presso la Pontificia Università una risonanza sulla stampa nazionale e internazionale (Lugaresi, 2017, pp. 37 s pungolo dei cattolici impegnati nella sfera pubblica (Versace, 2013). Lo si ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Pitti), che ne decretò fama internazionale.
Tradotta in marmo ed esposta a cui lamento biblico rievocava l’universale diritto di libertà dei popoli, fu , in Alla ricerca di un’identità. Le pubbliche collezioni d’arte a Pisa tra Settecento e Novecento ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] gestione diretta della società all'IRI, conservando soltanto un diritto di riscatto per cinque anni e una presidenza priva internazionale, nei diversi settori industriali. Le sue esperienze spaziarono indiscriminatamente tra settore privato e pubblico ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] collezioni di quadri e cristalli e il diritto/dovere di nominare un curatore per l
Nel 1617 Geronimo Sesalli pubblicò la Forma degli inventarii haveranno grande decorazione profana e la “maniera” internazionale, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] , composto da eminenti studiosi internazionali e presieduto da Walter Heller, che pubblicò il rapporto Fiscal policy for (La finanza di Antonio De Viti De Marco, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, giugno 1994, pp. 171-186, poi ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] società, del diritto, della politica, tedesco dei suoi celebri allievi ebrei, pubblicata da Donzelli con il titolo Su Heidegger F. V. interprete del pensiero contemporaneo, Atti dell’Incontro internazionale di studio, Padova... 2009, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] e della filosofia, ma non trascurò quello del diritto, delle scienze e della lingua inglese.
Stabilitosi pubblicata a Parigi nel 1802 e ivi ristampata nel 1804, ebbe anche una traduzione in tedesco (Weimar 1805) e fruttò al F. notorietà internazionale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...