GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] alcuni suoi scritti di commento storico ad avvenimenti di politica internazionalepubblicati in dispense o riviste, come La questione e gli epoca. Vi si sosteneva ancora una volta il diritto degli Armeni a una patria indipendente, ma questa ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] pubblica, prevalentemente pubblicati in Giornale degli economisti, Rivista di politica economica e Rivista internazionale 1950, pp. 9-16; S. Steve, J. T., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, dicembre 1949, p. 332; A. Uckmar, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] di una "Federazione internazionale" fra tutte le , elaborò un progetto per l'ordinamento della pubblica istruzione.
Dopo la fuga da Napoli di 1814.
Fra le altre opere, si ricordano: Esame del diritto di patronato del Re N. S. sopra tutte le ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] al periodo del vescovado sono stati pubblicati a cura dell'Archivio storico della 981; D. Gallio, I. L., 1741-1827, lettore di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli Atti del Congresso storico internazionale, Cesena-Venezia… 2000 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] discutendo una tesi sul diritto costituzionale dal Medioevo all' e Stato nei suoi risvolti internazionali e quello della libertà del 1-47 (che contiene in appendice l'elenco delle sue pubblicazioni); Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, Lettere, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] incarico di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico di dirittointernazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, regimi dittatoriali, riaffermando il valore della persona; pubblicò, quindi, un saggio intorno all'opera scientifica ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] parte della commissione ministeriale incaricata dal ministro dei Lavori pubblici, Araldo di Crollalanza, della stesura di un disegno al questionario dell’Unione internazionale delle città), Roma 1925; Il diritto di espropriazione delle aree ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] il fulcro di una serie di pubblicazioni e interventi dedicati ai problemi agrari duplice direzione: la difesa dei diritti fondiari e lo sviluppo della della economia, Pavia 1952; Il Comitato internazionale olimpico, in Realtà nuova, 1954, n ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Ambrosini una tesi in diritto costituzionale (Le autonomie regionali e la Costituzione, pubblicata nel 1952).
Negli nelle liste dell’Alleanza laica.
Analista politico di caratura internazionale, autorevole studioso delle due superpotenze (USA-URSS, i ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] documentari da parte del pubblico torinese, attratto, oltre dell'A.; nel 1911 si assicurò "il diritto di riduzione e di rappresentazione cinematografica" di ormai diventata una casa produttrice di livello internazionale e il suo marchio era da solo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...