MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] quadro delle scienze storiche. Atti del I Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, Firenze 1966, pp. 293-309; Id., Cronache con documenti, cronache «autentiche» e pubblica storiografia, in Fonti medioevali e problematica ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] per La Gazzetta d’Italia, presso cui pubblicò recensioni teatrali, letterarie e di varietà, (destinate anche a La Rivista internazionale e a La Rivista europea). tracciato il dovere dei forti? Nel sostenere il diritto dei deboli. … L’uomo malvagio ha ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] internazionale di agricoltura, operante a Roma dal 1908. Da autodidatta, ma avendo già pubblicato della cattedra quando nel marzo del 1928 pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e politica il breve articolo La ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] studi grazie a un impiego pubblico e appassionandosi in particolare alle lezioni di diritto civile di Francesco Filomusi con la collaborazione a qualsiasi titolo con la III Internazionale, a fronte del tentativo di assorbimento da parte comunista ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] giurisprudenza nell’Università di Roma dove si laureò in dirittointernazionale nel 1940. Nel 1938 dopo il servizio di leva universitaria continuò a distinguersi per la consueta operosità. Pubblicò un buon numero di volumi, saggi scientifici e ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] culminarono nella tesi di laurea dedicata a Il dirittointernazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata ( Ghirlande (Milano 1922; Pinto, 2011, p. 70). Nel 1921 pubblicò a Milano il dramma teatrale L’uomo e i fantocci che nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] . Ma, con le rivendicazioni popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si faceva sempre più Gioffré, p. 297, è ovviamente un omonimo: banchiere internazionale, protettore di S.Giorgio nel 1506, titolare coi figli ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] filosofia e infine si addottorò in diritto alla Luther-Universität di Halle documenti che gli valsero il riconoscimento internazionale, la stima di sovrani e , 1979, p. 852).
Theiner intraprese la pubblicazione degli atti del Concilio di Trento e tra ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] a studiare le lingue, l'economia e il diritto. Nel corso della degenza, quando le sue condizioni pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economica e il suo finanziamento, Milano-Roma 1946; L'organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] che Milano esercitava nel campo internazionale, l'A. ebbe pure , riconobbe poi al Borromeo il diritto di precedenza: del che l'A C 409-462; Id., La Bolla "In coena Domini" e la sua pubblicazione a Milano nel 1568, ibid., LIV (1927), pp. 381-400; L ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...