VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] al quale cedette ogni diritto della rivista Petrolineide, Roma, Roma futurista, Poesia, La Rassegna internazionale, La Ciurma, L’Azione e L’Idea divenne poi sua moglie nel 1962.
Nel 1960, pubblicò i libri per ragazzi È arrivato un bastimento... ( ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] fu acquistato dall'editore americano G. Lehman che pubblicò lo spartito, mentre i diritti per l'Italia vennero acquistati dall'editore R mondo didattico e concertistico internazionale. Si affiancò a questa attività la pubblicazione di monografle e di ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] tre anni di interruzione degli studi, in diritto commerciale nel 1953, e pubblicò il saggio Lo scetticismo giuridico (in Rassegna casa di Montepulciano ospita la sede dell’Associazione internazionale di ricerca Elémire Zolla (AIREZ), fondata ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] ben conscia fin dall’inizio dei propri diritti: aderì subito infatti agli scioperi delle grazie anche al suo contributo iniziò la pubblicazione del periodico Lo Stato operaio, la M vice presidente della Federazione internazionale femminile, in Un ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] di peste che nel 1743 colpì Messina. Nel 1756 pubblicò (formalmente a Firenze presso la stamperia del Matini, La dottrina del diritto naturale in Sicilia negli anni dell’unità nazionale, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LIX (1962), ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] ’s laces. In quella occasione Cora pubblicò anche A guide to old and new distinsero ottenendo riconoscimenti a livello internazionale: due medaglie d’oro ).
Il sostegno da lei dato al rispetto dei diritti umani la determinò a lottare contro la pena di ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] delle nazionalità dei popoli. Mantenne anche l’incarico di dirittointernazionale (fino al 1868) e assunse quello di storia n. 15, pp. 113-115; n. 18, pp. 136-139) pubblicò un saggio contro l’eclettismo filosofico: l’Eclettismo di V. Cousin. Dalle ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] come teste al dottorato in diritto civile di Sebastiano di fatto dimenticare quella originaria di Odasi, pubblicata anch’essa, nel 1508, a Monopoli nell’età del Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Monopoli, 22-24 marzo 1985), a ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] a tutti coloro che ne avrebbero avuto il diritto. Lo stesso Trissino non riportò alcun premio tangibile in tempo per iscriversi al primo concorso internazionale di Torino del 1902, con i La casa Ricordi gli incise e pubblicò alcuni tango e fox-trot.
...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] cheta… Al successo di pubblico non corrispose una valutazione drammatico in Italia, in Rass. internazionale della letteratura e dell’arte contemporanea, del teatro fiorentino (Firenze 1912); Il diritto del teatro drammatico di fronte allo Stato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...