RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] , sorte a Trieste nel 1831 durante la sovranità asburgica e divenute una società di diritto italiano nel 1918, erano allora una grande impresa internazionale che, attraverso una rete di affiliate e controllate, raggiungeva i mercati assicurativi di ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] Gioele Solari sulla filosofia del diritto. Dopo aver partecipato ai corsi e la dignità di stampa. Guzzo fece subito pubblicare parte della tesi nel primo numero della rivista Filosofia e hanno avuto un influsso internazionale sugli studi di settore. ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] repliche gli fruttarono un buon successo di pubblico. Ancora studente fu nominato, nel 1875 dall’editore Sonzogno all’Esposizione internazionale di musica insieme ad alcune fuoco dell’arte, desiderosa a buon diritto di provare la propria superiorità, ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] . L’elenco che segue non comprende i saggi pubblicati su rivista, i contributi ad atti accademici e di retorica della verità processuale di E. O.(1914-2004), in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LXXXIII (2006), 1, pp. 41-54; G. Zaccaria ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] in giurisprudenza, conseguita con una tesi in dirittointernazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella far parte della prima giunta di centrosinistra come assessore ai Lavori pubblici. Il nuovo incarico, che lo vide ancora una volta a ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] » (p. 9). Sempre sulla dottrina finanziaria scrisse Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (Torino 1900); Saggio Delle pubbliche imprese e delle entrate che ne provengono, XXIV (1913), 47, 8, pp. 185-227; nella Rivista internazionale di ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] internazionale di sintesi scientifica, destinata ad avere un ruolo importante nel dibattito scientifico e filosofico italiano.
La pubblicazione libro del 1901, pubblicò con Zanichelli Per una riforma socialista del diritto successorio (Bologna 1920; ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] prete il 22 marzo 1749; si addottorò in diritto nella Sapienza romana l'11 ag. 1749. l'antica Repubblica aristocratica. La situazione internazionale fu recepita da una lettera pastorale cittadino danneggiato dalla guerra. Pubblicò quindi, il 9 giugno ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] di alto funzionario pubblico e dalla fiducia per le vicende di politica internazionale testimonia da una parte il Torino 1935 (Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano), doc. MCLII, pp. 173 s.; MCLXVII, pp. ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] pubblicazione dell’opuscolo Dell’opportunità d’associare alle istituzioni civili i principj del diritto nascita dell’estetica in Sicilia, in Aesthetica pre-print. Periodico del Centro internazionale studi di estetica (Palermo), 2006, n. 76, pp. 15, 54 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...