ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] italiana integrale del resoconto è stata pubblicata da Giulio Busi (Il terremoto di Caro, il codificatore del diritto ebraico autore dello Šulḥan ‘Aruk della storiografia ebraica. Atti del IV Congresso Internazionale dell’AISG, S. Miniato, 7-10 ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] a tale risultato furono oggetto di due pubblicazioni: Sul modo di migliorare le condizioni dei anche a livello internazionale (Sull'origine e , in collab. con G. Inzani; Reclamo per un diritto di priorità di scoperta, in Rend. del R. Istituto ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] giustizia (pubblico ministero) nel tribunale dello Stato della Città del Vaticano, nonché docente di diritto penale e presso la Pontificia Università Lateranense, la Libera Università internazionale degli studi sociali e l'Istituto di studi romani, ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] leggere e scrivere anche per acquisire il diritto di voto, arrivando alla carica di Considerato dalla polizia pericoloso per l’ordine pubblico, venne in più occasioni aggredito da fascisti ’opportunità della collaborazione internazionale di tutti i ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] del romanista P. Bonfante e dello storico del diritto A. Solmi, collaborò all’opera dell’Unione generale rivista dell’Istituto, Relazioni internazionali, pubblicata dal 1935, fino allo scoppio della guerra. Nel 1932 pubblicò, per la Mondadori, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] conseguì la laurea in diritto civile e canonico e gli atavici problemi dell’ordine pubblico a Roma e soprattutto la Gli Spinola di San Pietro protagonisti del sistema politico-finanziario internazionale (secc. XVII-XVIII), in Palazzo Doria S. a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] di Mantova.
Negli anni Cinquanta lo scenario internazionale si era fatto rovente, in specie del 1359, per vedersi riconosciuto il diritto a sedere nel locale consiglio cittadino loro investimento in titoli di prestito pubblico a favore del Comune. Di ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] , di promozione della ricerca, di sostegno per il diritto allo studio che contribuirono alla stesura della l. 382 e politica internazionale, testimoniata dalle molte onorificenze (medaglia d’oro ai benemeriti della salute pubblica, medaglia d ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] aprì così per lui la strada per l'accesso alla pubblica amministrazione: tra il 1841 e il 1847 esercitò le funzioni proporre e fare adottare l'istituzione di una cattedra di dirittointernazionale nell'ateneo torinese. Ciò, tuttavia, non modificò di ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] ).
A causa dell’esclusione delle donne dai pubblici impieghi, ella non poté però proseguire nelle mensili. Caterina, di fatto se non di diritto, condivise in tutto e per tutto le mansioni della Conferenza marittima internazionale tenutasi a Bruxelles ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...