Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] istituti a livello internazionale.
Particolare ricchezza della città è quella costituita dalle pubbliche biblioteche, a più di tre milioni di stampati; dal 1870 gode del diritto di ricevere un esemplare di tutta la produzione libraria italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] in Vallonia. Sul piano internazionale, Leopoldo III proclamò (1936 naturalista (Het recht van den sterkste «Il diritto del più forte», romanzo, 1883), H. un quarto di secolo fu in voga presso il pubblico e incoraggiata dalle autorità (G. Wappers; E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il sovrano s’impegnava , a togliere le ultime barriere fra pubblico e privato. Unica a opporsi con , che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dalle linee ferroviarie e stradali internazionali, anche da un sistema aeroportuale urne in netta flessione (65% degli aventi diritto, contro il 73,5% del 2014); la tempo ha impedito la presenza di un pubblico misto, e la particolare durezza della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dall’andamento dei mercati internazionali per i relativi prodotti Nel 14° sec. furono introdotti diritto e amministrazione svedesi e dal 1362 . Siljo. Passivi e scettici di fronte agli avvenimenti pubblici furono G. Alm (pseudonimo di R. Malmberg), ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] presto divenne una forma di protezione dei diritti d’ingegno.
Preannuncia i caratteri del opere di Shakespeare, nel 1637 la Stars chamber pubblicò un decreto che ridusse gli editori al numero un argomento di rilevanza internazionale.
Economia
Libri e ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] è rifiutato di riaprire le indagini internazionali sul presidente Zardari per un presunto (oltre il 60% degli aventi diritto), nonostante gli scontri e i ne ha deciso l'interdizione perpetua dai pubblici uffici a seguito delle accuse di corruzione ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] per i suoi cittadini (1131) il diritto di nomina dei magistrati, quello di essere il 350 fu costruito un grande edificio pubblico (forse una basilica o una serie arte inglese dal 16° sec. e di arte internazionale del 19° e 20° secolo. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] nazionale Kalevipoeg, poema perfezionato e pubblicato tra il 1857 e il 1861 dà alla stampa Tõde ja õigus («Verità e diritto», 5 vol., 1926-33), mentre F. Tuglas stimolanti contatti con la cultura europea e internazionale, anche d’avanguardia. Tra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] che ribadiva il riconoscimento da parte di Amman dei diritti palestinesi su Gerusalemme Est.
Sul piano interno proseguì la pubblico ha costretto il nuovo esecutivo a varare una serie di riforme fiscali, sostenute dal Fondo monetario internazionale, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...