Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] relazioni presentate al XXVI Congresso internazionale del Comité International d'Histoire specie di partita di giro tra pubblico e privato.
5. La catalogazione
contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] morte. Nei mandati, pubblicati per la prima volta rientrava in una tradizione che, a buon diritto, poteva rivendicare come propria e che, Il sacro nel Rinascimento. Atti del XII Convegno internazionale, Chianciano, Chianciano - Pienza… 2000, a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ebbe un’ampia ripercussione su un pubblico di giovani italiani alla ricerca di commerciali, in base a un diritto consuetudinario, codificato nel 13° secolo Aragona, si inserì nel quadro della politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] filosofia o il diritto, sia come una conoscenza capace di produrre risultati concreti, spesso a livello 'pubblico': un sapere cui l'Italia) e del successivo, più ampio Sistema internazionale SI (1960), che oggi è usato universalmente nell'ambito ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] critiche al ruolo internazionale e nazionale della Cina riguardo alla repressione dei diritti umani. Era un governo; dieci anni dopo, durante le proteste dei Falun gong, l’opinione pubblica era divisa più o meno a metà, metà con il governo e metà ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] della sola arte a buon diritto definibile Comunale" (Romanini, 1989 Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a F. Bocchi, Il disegno della città negli atti pubblici dal XII al XIV secolo, ivi, III, La ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] venne accolta dal Senato nel marzo seguente.
Insegnò diritto civile e diritto canonico nello Studio bolognese per quarant'anni, bolognese - fu recensita dai periodici letterari internazionali.
Nel 1686 pubblicò (a Bologna), sotto l'antico pseudonimo ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 'esistenza della ruga Francigena, la via pubblica che passava davanti alla chiesa di S tipo giuridico: si segnalano testi di diritto civile e canonico, di medicina, di di Bari, "Atti XI Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1978", Savona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Torino «clandestinamente, fra i corsi di diritto, le lezioni sfaccettate in una logica i loro studi sembrano avere persino sul pubblico di più che mezzana cultura, e si arte anglosassone. E lo scarso rilievo internazionale del pensiero e dell’opera di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] alla popolazione il diritto d'una scelta in parecchi quaderni e ne curò la pubblicazione a Firenze, nel 1927, con il III (1885), 3, p. 43; D. Angeli, Nino C., in La Rassegna internazionale, II (1901), 7, pp. 3-17; Id., Nino C., in Il Marzocco, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...