BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] alla pedagogista Maria Venturini il Convegno internazionale per i centri medico-pedagogici, che caso già nel 1968 ne aveva fatto pubblicare La famiglia e lo sviluppo dell’individuo 2001 portò avanti la battaglia per il diritto di voto a 16 anni e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Torino «clandestinamente, fra i corsi di diritto, le lezioni sfaccettate in una logica i loro studi sembrano avere persino sul pubblico di più che mezzana cultura, e si arte anglosassone. E lo scarso rilievo internazionale del pensiero e dell’opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] cicli di conferenze su Dante e pubblicando, sul «Cimento» e sul «Diritto» di Torino, articoli di voll., Roma-Bari 1984.
De Sanctis un secolo dopo, Atti del Convegno internazionale, Napoli-Firenze-Roma (13-17 settembre 1984), a cura di A. Marinari ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] il governo sul piano internazionale e per contenere, altresì organi di stampa democratici, quali Il Diritto, La Nuova Europa, La Lega J. W. Mario, Firenze 1890; Discorsi parlamentari, pubblicati, per deliberazione della Camera dei deputati, a Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] dalla pace di Cavriana (pubblicata nel dicembre 1441), con Niccolò (III), che aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
Fonti suo mecenatismo. 1441-1598, Atti del Convegno internazionale. Copenaghen 1987, a cura di M. ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] del passaporto. Rimase comunque su posizioni internazionaliste e rifiutò, a nome della C.G 16 gennaio, L'A.N.S., che pubblicò la rivista I Problemi del lavoro ed una De Gasperi), e senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana (1948-1953 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] di Maffeo Pantaleoni e quelle di diritto penale tenute da Enrico Ferri, nel volume La vita come ricerca pubblicato nel 1937, quando si trasferì a prassi politica e le vicende del comunismo internazionale. Affascinato di fronte allo spettacolo di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] ; E. Genta, Appunti di diritto comune, Torino 1995, pp. 86-91; S. Caponetto, La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, p. 447. A cura del Centro internazionale di studi gentiliani sono stati pubblicati, oltre a A. G. Giurista ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] (e ordinario il 13 aprile 1894) alla facoltà di diritto dell’Università di Losanna, dopo un percorso ancora poco caratterizzati dal Convegno internazionale V. P. tenuto all’Accademia dei Lincei nel 1973, i cui atti vennero pubblicati dalla stessa ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] era l’apertura internazionale: gli studenti erano incoraggiati a viaggiare e potevano leggere pubblicazioni come l’Economist tra diritto ed economia. Sempre nel 1988 fu nominato vicepresidente della Banca dei regolamenti internazionali. Sostenne ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...