LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fratello "Ptolomeus" come studenti di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Università lettera del 1471 a Paolo Guinigi (pubblicata in Lentzen, 1971, pp. 260- Dante nel Quattrocento, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi… 1965, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] principali protagonisti della cultura internazionale. Fautore di una filosofia Scrisse soltanto saggi e recensioni, che pubblicò soprattutto in riviste e che, nella a renderla vera (né in fatto né in diritto, cioè né in psicologia né in logica) […]» ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] internazionali di Bruxelles sull'antischiavismo era vicepresidente della lega internazionale volta", portava all'affermazione dei "diritti di un Governo di fronte ai , nel corso degli anni Trenta, la pubblicazione di vari libri di memorie e di saggi ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] essere poi avviato agli studi di diritto e seguire le orme paterne; fu una prima clamorosa affermazione internazionale sulle scene del teatro esposte, la lenta penetrazione che esercita sul pubblico, tale da giustificare il crescente successo che ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] pontificato di Giovanni Paolo II la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a un minore controllo.
Dal 1976 al 1982 ONU e la diplomazia internazionale alla sostituzione della guerra con le armi del diritto. Parallelamente nelle omelie ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] : studio sul III libro del "Capitale", pubblicato a Palermo nel 1899, contemporaneamente a una con il mondo massonico italiano e internazionale. Le sue dimissioni da questa Consulta (organo composto di diritto dagli ex deputati aventiniani) ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano (poi pubblicata, Firenze 1930, e dedicata "a Contardo mandato come sindaco, fu quello della pace. I convegni internazionali "Per la pace e la civiltà cristiana" (il primo ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] da Besta, da Torelli, da Rota), ma di quelle pubblicate parecchie non gli appartengono, o perché consistono di più tarde G. Mazzanti, I.: contributo a una biografia, in Rivista internazionale di diritto comune, XI (2000), pp. 117-182; L. Moscati ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] del Paese, egli era pressoché sconosciuto al grande pubblico. Le sue società non erano quotate in con una congiuntura economica internazionale che poneva in crisi emissione di azioni di risparmio (senza diritto di voto) non contribuivano a creare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] diritti fondamentali all’interno dei singoli Stati e nel sistema internazionale. Nello stesso tempo il processo di democratizzazione del sistema internazionale della Repubblica.
Appartiene a questa fase la pubblicazione di un vero e proprio libro non ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...