IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di Mancini, titolare della cattedra di dirittointernazionale all'Università di Torino, l'autorizzazione ag. 1860; sulla sua nomina a consigliere del luogotenente per l'Istruzione pubblica cfr. Giornale officiale, 16 genn. 1861, e La Perseveranza, 25 ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Firenze 1905).Sui problemi carcerari e sul diritto penitenziario lasciò numerose pubblicazioni.
Altrettanto evidente, sul pensiero e l'opera sul domicilio coatto, ibid. 1888; Il Congresso internazionale di Pietroburgo, ibid. 1891; Nuovi studi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] abbandonare lo studio del diritto per avvicinarsi alla storia 1803 il suo collega Bassiano Carminati pubblicò tre memorie sulla respirazione da lui La sfida della modernità, Atti del Convegno internazionale di studi nel bicentenario della morte di ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] il movimento internazionale che avrebbe portato alla fondazione della Croce rossa. Henry Dunant pubblicò nel 1862 Un ne ricavò l'ennesima delusione. È del 1871 il lavoro Il diritto delle genti, lettera sulla Convenzione di Ginevra, edito a Napoli. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] per non far perdere al primogenito il diritto di succedergli nell’eredità. Nel caso terzo volume de «La galleria di Minerva», pubblicò i Dialoghi sopra la curiosa origine di molti raggiungendo la celebrità scientifica internazionale.
Morì a Padova il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] diritti della S. Sede, l'I. continuò anche negli anni successivi a misurarsi con le grandi questioni della politica internazionale Coronamento della lunga attività amministrativa dell'I. fu la pubblicazione, tra il 1732 e il 1734 di una raccolta ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] , innovando in questo modo il rapporto tra autore e pubblico e tra autore e scena. Per raggiungere lo scopo, francese che, impostosi nel corso del Settecento come lingua internazionale ed entrato nel parlato familiare delle classi nobili e borghesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] europea" (ibid., p. 71). Il 5 aprile pubblicò e diffuse a sue spese in tutte le città lodò la nuova convenzione sanitaria internazionale, "richiesta dai bisogni del commercio per motivi di principio ("qual diritto andremo noi a difendere, quale ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] diritto (Considerazioni generali sull'azione dello stato in rapporto ai diritti soggiorni invernali a Varazze (dove pubblicò nel 1907, in due edizioni Secolo XX, e con la risposta all'inchiesta internazionale sul verso libero promossa nel 1909 da F. ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] dell'Italie che, dall'ottobre 1940, si pubblicava con il nuovo titolo di Italia. Quotidiano politico diritto di rescissione del contratto. Nel corso degli anni Sessanta, di fronte all'emergere di nuovi scenari in politica interna ed internazionale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...