BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] dei Veneziani e dei Genovesi -, il diritto di tenere consoli ad Alessandria e a Beirut era stata la grande moneta internazionale dell'Occidente, aveva poi e altrove, oltre a "diversi luoghi" del debito pubblico. È a lui che deve ricollegarsi (e non, ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] attivo nella associazione internazionale Corda fratres di di B. Telesio a cura di V. Spampanato pubblicato in 3 volumi, il primo nel 1910, avrebbe dovuto essere la collana dei "Classici del diritto", ma di essa apparvero solo due volumi, uno ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] 572-580); una ipotetica anticipazione di un ordinamento internazionale in Dante (La fede imperiale romana di Dante nel Convivio, ibid., LXIII [1930], 6-10, pp. 556-66); una imprescrittibilità dei dirittipubblici (La discesa di Enrico VII in Italia e ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] fu solo un'illusione. Nel ign la pubblicazione del primo volume sull'Internazionale, dalla sua costituzione al congresso di un carattere più democratico e perché riconosceva alle donne il diritto di appartenervi.
Morì a Napoli il 21 marzo 1919.
Tra ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] prime questioni di diritto automobilistico ed aeronautico, recando contributi ai congressi nazionali ed internazionali in materia. militò nella squadra C. Battisti a Torino, dove insegnava.
Pubblicò a Roma, nel 1919, il romanzo Signore solo... e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per la pace indetto dalla Rivista internazionale, diretta da T. Moneta. Mentre si dedicò a scrivere per il teatro, pubblicando la sua prima commedia, Buio (cfr. p. 435; G. Ricci, A. G., in Diritto criminale e criminologia, 1986, n. 4; Il partito ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] promesse. Nel 1952, Pontecorvo pubblicò un importante articolo speculativo, quel periodo un punto di riferimento internazionale, e la sua popolazione crebbe 1984, poteva comunque vantare a buon diritto di aver contribuito a trasformare la genetica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] caparbia asserzione dei propri diritti in evidente e patetica distonia da Rinaldo, teso a cercare appoggi internazionali nell'intento di rafforzare le sue nel 1773.
Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre Biblioteca Estense con decreto del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] '52, quando era ministro.
Il suo primo incarico pubblico risale al '42, quando, come segretario, seguì per i crimini contro di esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e . Lo sviluppo della situazione internazionale, che portò rapidamente all' ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] in vita, ad E. spettarono i possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce pace interna e dell'ordine pubblico, l'esecuzione delle sentenze e , indicò molto chiaramente il prestigio internazionale di cui lo stesso E. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...