CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] di una "Federazione internazionale" fra tutte le , elaborò un progetto per l'ordinamento della pubblica istruzione.
Dopo la fuga da Napoli di 1814.
Fra le altre opere, si ricordano: Esame del diritto di patronato del Re N. S. sopra tutte le ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] al periodo del vescovado sono stati pubblicati a cura dell'Archivio storico della 981; D. Gallio, I. L., 1741-1827, lettore di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli Atti del Congresso storico internazionale, Cesena-Venezia… 2000 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] discutendo una tesi sul diritto costituzionale dal Medioevo all' e Stato nei suoi risvolti internazionali e quello della libertà del 1-47 (che contiene in appendice l'elenco delle sue pubblicazioni); Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, Lettere, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] incarico di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico di dirittointernazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, regimi dittatoriali, riaffermando il valore della persona; pubblicò, quindi, un saggio intorno all'opera scientifica ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] documentari da parte del pubblico torinese, attratto, oltre dell'A.; nel 1911 si assicurò "il diritto di riduzione e di rappresentazione cinematografica" di ormai diventata una casa produttrice di livello internazionale e il suo marchio era da solo ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con proibito dalla polizia incontrò un certo successo di pubblico e si replicò poi anche a Torino e fu inviato come commissario all'Esposizione internazionale di Londra, da cui fece ritorno ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] milanese La Sera pubblicando, tra l'altro, una serie di articoli sulla I Biennale internazionale delle arti decorative Italia, a pieno diritto tra le arti. Contemporaneamente, dal gennaio 1927 al marzo del 1930, pubblicò numerosi scritti su ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] meritò le lodi di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893 nella convenz. di Ginevra del 1927 e nella nuova organizzazione internazionale, Roma 1945, pp. 1-5 e passim;L. Aliquò ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto di allora ricoprì numerose altre cariche pubbliche: ancora dei Priori nel 1424, fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] dei frati laici esclusi dal diritto di voto attivo e passivo. concesse con larghezza permessi per la pubblicazione di libri, purché vagliati da esperti nel Seicento. Atti del Convegno internazionale di studi dei bibliotecari cappuccini italiani ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...