PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] voti con una tesi in storia del diritto e uno studio sulle Consuetudini giuridiche nei , come Ottorino Respighi.
Podrecca attrasse un pubblico non solo di bambini, ma anche di , Uruguay e Brasile. Il debutto internazionale fu un trionfo e da allora le ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] fu acquistato dall'editore americano G. Lehman che pubblicò lo spartito, mentre i diritti per l'Italia vennero acquistati dall'editore R mondo didattico e concertistico internazionale. Si affiancò a questa attività la pubblicazione di monografle e di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] editore T. Degiorgis e di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a p. 6), il «sacro diritto della nazionalità» legittimava pienamente il . Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] , vale a dire il debito pubblico di quella città.
Fortunatamente, una In secondo luogo, poteva il diritto a un tempo sui prestiti allo s Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] diritto gli consentivano di scrivere opere quali Del metodo nella scienza del diritto in occasione del congresso internazionale storico e delle tradizioni Italia (Atri 1887), cantilene abruzzesi già pubblicate su strenne e periodici napoletani fra il ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] salto verso i giorni di maggior esposizione pubblica, da prefetto di Bolzano (17 febbraio nel gennaio 1946 riottenne il diritto alla pensione. Emigrato in estero: le attività dei GUF in campo internazionale (1927-1939), in Dimensioni e problemi ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] in giurisprudenza, conseguita con una tesi in dirittointernazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella far parte della prima giunta di centrosinistra come assessore ai Lavori pubblici. Il nuovo incarico, che lo vide ancora una volta a ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] prete il 22 marzo 1749; si addottorò in diritto nella Sapienza romana l'11 ag. 1749. l'antica Repubblica aristocratica. La situazione internazionale fu recepita da una lettera pastorale cittadino danneggiato dalla guerra. Pubblicò quindi, il 9 giugno ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] dal 1886, il Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Nazionale di in particolare, il C. scrisse I cataloghi e l'Istituto internazionale di bibliografia (Firenze 1897); Il Catalogo della letteratura scientifica (in ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3714), mentre il , che aveva perduto il diritto di richiamarsi ai vincoli di internazionalità socialista. Contro il deputato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...