Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Ginevra del 1948 e il Codice internazionale di etica medica del 1949 ( fare del medico un personaggio pubblico e si sarebbe sancita una suprema del New Jersey sentenziò che, in base al diritto costituzionale alla privacy, la famiglia di Karen Quinlan, ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] e il titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento dei diritti di esclusiva: l'accordo TRIP
Le istanze favorevoli a un impiego allo scalpore suscitato presso l'opinione pubblicainternazionale dalla divulgazione delle notIzIe e delle immagini ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] non farebbero se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto . Inoltre, data la dimensione internazionale delle esternalità e dei beni pubblici che non permette ad alcuno ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] appartenente a un genere già noto e diffuso tra il pubblico, ma che lo sviluppo delle tecnologie ha consentito nel diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei prodotti, Torino 2005.
F. Rossi Dal Pozzo, Profili comunitari ed internazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di M. Masoero, S. Mamino essere richiesti a buon diritto per le dissezioni solo anche dal punto di vista del pubblico prestigio, avere un teatro anatomico stabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] però fu presto adottata dagli specialisti e dal pubblico ‒ e l'idea di una loro quale dei due gruppi avesse il diritto di pronunciarsi sull'origine delle specie e che hanno esplorato la diffusione internazionale dell'evoluzionismo sono concordi nel ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] che coinvolse anche l’opinione pubblicainternazionale, con manifestazioni di appoggio ai 2004.
I.R. Marino, Credere e curare, Torino 2005.
U. Veronesi, Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005.
E. Lecaldano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] questi timori, nel corso di un incontro internazionale svoltosi nel febbraio 1975 ad Asilomar, un a livello federale. La salute pubblica e la sicurezza dovevano essere fece notare un avvocato specializzato nel diritto dei brevetti a un comitato del ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] Paesi europei ‒ una convenzione internazionale che dettava una normativa brevettuale. I concetti di 'ordine pubblico' e 'buon costume' mantengono sempre statale è carente.
L'operatore del diritto ambirebbe a incunearsi nel mezzo di questo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] promesse. Nel 1952, Pontecorvo pubblicò un importante articolo speculativo, quel periodo un punto di riferimento internazionale, e la sua popolazione crebbe 1984, poteva comunque vantare a buon diritto di aver contribuito a trasformare la genetica ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...