Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] ) il Canale di Suez. Il Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso l’Estremo Oriente grazie al fatto che le navi, autorità portuali, dotate di personalità giuridica di dirittopubblico. L’autorità portuale è sottoposta alla ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] il saccheggio (art. 419), l’attentato a impianti di pubblica utilità (art. 420), e la pubblica intimidazione (art. 421).
Secondo il dirittointernazionale privato, l’o. pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] dell’obbligatorietà della legge penale (art. 3), il codice penale prevede delle eccezioni, stabilite dal dirittopubblico interno e dal dirittointernazionale, in virtù delle quali un soggetto è immune dalla sanzione penale. Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] le persone fisiche e le imprese o le istituzioni di dirittopubblico o privato che esercitano la loro attività in un settore tali settori, esiste un grado d’uniformità a livello internazionale grazie a una serie di trattati, convenzioni e ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di dirittopubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] , pensione di anzianità, pensione ai superstiti, assegno di invalidità, pensione di inabilità, pensione in convenzione internazionale per il lavoro svolto all’estero) e di natura assistenziale (integrazione delle pensioni al trattamento minimo ...
Leggi Tutto
(Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e dirittopubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] (1994-2006).
Tra le sue opere principali, si segnalano: Costituzione e adattamento dell’ordinamento interno al dirittointernazionale (1961); Residui contrattualistici e struttura federale nell’ordinamento degli Stati Uniti (1969); L’empirismo nello ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. di dirittopubblico, diritto generale e dirittointernazionale [...] fama fu il System der subjektiven öffentlichen Rechte (1892) nel quale è affrontato il problema della natura dei dirittipubblici soggettivi. Altre opere: Die sozialethische Bedeutung von Recht, Unrecht und Strafe (1878); Die rechtliche Natur der ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] indotto i governi, non di rado sotto l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi .
Primo passo verso il consolidamento del dirittointernazionale ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] esempio, la prestazione del servizio militare o l’assunzione di un impiego pubblico o lo stabilimento della propria residenza in Italia.
Nel dirittointernazionale privato la c. costituisce un criterio di collegamento (giuridico e soggettivo). Le ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] i soggetti ad esso appartenenti" (Istituzioni di dirittopubblico, 19699, p. 23).
L'evoluzione novecentesca il garante esclusivo della convivenza civile ma l'opinione pubblicainternazionale associa spesso il suo nome a situazioni di conflitto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...