VOLTERRA, Edoardo (App. III, 11, p. 1130)
Pietro Spirito
Giurista e storico del diritto. Dal 1951 al 1973 ha insegnato, all'università di Roma, dapprima diritti dell'Oriente Mediterraneo e successivamente [...] del diritto romano, il dirittopubblico e privato romano e il diritto vigente, diritto privato romano, ivi 1961; Diritti dell'Oriente Mediterraneo, ivi 1970; Il problema del testo delle costituzioni imperiali, in Atti del II Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
JEZE, Gaston
Giurista francese, nato a Tolosa il 2 marzo 1869. Già professore ordinario di scienza delle finanze, diritto finanziario pubblico e dirittopubblico all'università di Parigi e all'Accademia [...] di dirittointernazionale dell'Aia. Direttore della Revue de science et de législation financière e della Revue de droit et de la science politique de la France. Consigliere finanziario dei governi francese, iugoslavo e romeno e consulente legale del ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] fascista, unico, obbligatorio, con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza diritto di sciopero né di rappresentanza operaia, con dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita del debito pubblico e dalla crisi fiscale ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] suo interno opera una molteplicità di soggetti pubblici che, pur perseguendo interessi generali, dispone luglio 1998 lo Statuto della Corte penale internazionale (v. diritto: Dirittointernazionale, in questa Appendice), con giurisdizione permanente ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] minaccia per la proprietà privata e una creatura del capitalismo internazionale giudaico-americano; infine, si facevano vestali delle virtù con le sue prerogative - diritto di dibattere, di esser consultata, e pubblicità degli atti - poteva avere ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di sottometterlo al diritto" (v. Sartori, Elementi..., 1987, p. 21). Sottoporre chi esercita pubbliche funzioni al vaglio burocratico e gerarchico?
Va però sottolineato che nel dibattito internazionale esiste un vasto consenso sul fatto che il potere ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Treviso, in Tomaso da Modena e il suo tempo, Atti del convegno internazionale, Treviso 31 agosto - 3 settembre 1980, Treviso 198 1, pp. Dal comune al principato. Saggi sulla storia del dirittopubblico del rinascimento italiano, Firenze 1929, p. 99 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di colui che al tempo dei proclami, con i quali si dava pubblicità del fatto che un immobile era stato posto in vendita e fino Savant, Gelehrtes Recht: The Tyranny of a Concept, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 5, 1994, pp. 197 ss. (pp. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] del restraint of trade dal 'regno' del diritto privato a quello del dirittopubblico (Hovenkamp, 1994). In particolare, la e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza.
5. La Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] alcuni casi essi si sono trasformati in controversie internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' poteri delle Regioni in materia di parchi, in ‟Rivista trimestrale di dirittopubblico", 1973, 4, pp. 1923-1967.
Vadrot, Ch., MDéclaration ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...