Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] (la scienza del diritto civile, la scienza del dirittopubblico, ecc.). La giurisprudenza internazionale di filosofia del diritto", 1967, XLIV, pp. 465-482.
Scarpelli, U., Semantica, morale, diritto, Torino 1969.
Scarpelli, U. (a cura di), Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di soggetti, pubblici o privati, i quali fossero variamente coinvolti nella sfera di salvaguardia dell’abitare altrui.
Quest’orientamento del pensiero giuridico non mutò radicalmente neppure quando, sempre sul piano del dirittointernazionale, la ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] . Diritto romano, diritti reali, responsabilità extracontrattuale e diritto commerciale, Atti del III Congresso internazionale, Pechino 2005, a cura di Jiang Ping, S. Schipani, Fei Anling, Pechino 2008.
Per la bibliografia romanistica pubblicata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] non sono tanto gli interventi del potere pubblico, quanto la dialettica sempre più stringente tra il diritto mercantile e il diritto comune. Nei manuali di mercatura, destinati agli operatori internazionali, ricorrono riferimenti alle leggi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] contemporanee e la loro traduzione in concetti del dirittopubblico e privato, per quanto possibile, analoghi e 1964.
La Chiesa dopo il Concilio, Atti del congresso internazionale di diritto canonico, Roma (14-19 gennaio 1970), 3 voll., ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] con la limitazione delle spese pubbliche o con l’accelerazione delle procedure di decisione, perché i problemi di diritto costituzionale vanno molto oltre le difficoltà fatte valere dalla finanza internazionale e riguardano l’intera convivenza ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili (con l’interesse pubblico che l’a. è sempre tenuto a perseguire). Gli a. di 2011.
Nel dirittointernazionale, gli a. in forma semplificata sono a. internazionali nel cui procedimento ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] , escluse le pagine di pubblicità.
Tutela. - La tutela dei diritti d’autore rientra fra le attività della Società Italiana degli Autori ed Editori, ed è stata oggetto di una serie di convenzioni internazionali, volte a conseguire un regolamento ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] , ma egualmente d’interesse pubblico, ricordiamo quella di acquedotto (art. 1032 e s., c.c.) e quella di elettrodotto (t.u. 1775/1933, art. 119 e s.).
Dirittointernazionale
S. internazionale Istituto del dirittointernazionale in base al quale uno ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] tutti di «agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi». L’art. 99 c.p.c. nei casi tassativi in cui il pubblico ministero ha potere d’azione, d., il valore normale internazionale.
Approfondimenti di attualità
Compatibilità ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...