Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di processo.
Si tratta, in entrambe le ipotesi, della garanzia di quella "equa e pubblica udienza" cui fanno riferimento le Carte internazionali dei diritti dell'uomo, dall'art. 10 della Dichiarazione universale del 1948 all'art. 6 della Convenzione ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] decisione sulla non contrarietà dell’atto all’ordine pubblicointernazionale, e sulla necessità di integrare le fonti interne con le fonti sovranazionali dirette alla protezione dei diritti fondamentali della persona. Inoltre, la trascrizione di atti ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] tali atti, per contrarietà all’ordine pubblico, ai sensi del combinato disposto degli artt. 15 ss. d.P.R. n. 396/2000, e dell’art. 16 l. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato), portando però, in concreto, a ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] Unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblicointernazionale, in Giur. comm., 2012, II, 693 s.
12 , 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., 2006, fasc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] giureconsulto della politica” Angelo Majorana e l’indirizzo sociologico del Dirittopubblico, a cura di G. Pace Gravina, 2011, p del Convegno internazionale di studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. Grossi, “La scienza del diritto privato” ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] diritto ecclesiastico, volgendo la sua attenzione non soltanto al caso italiano, ma anche alle esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale Chiesa nel dirittopubblico degli ex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Estense. A questa fase risalgono le indagini L’istruzione pubblica in Italia nei secoli VIII, IX e X ( 1928.
A. Giannini, Giuseppe Salvioli e la «socialità» del diritto, «Rivista internazionale della protezione sociale», genn.-giugno 1948, 1-2-3, 1a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] quali il canonico, l’internazionale ed il comunitario (M. Sesta, Manuale del diritto di famiglia, 2005, 20072 , Corso di istituzioni di dirittopubblico, Padova 1949, successive edd. (con il titolo Istituzioni di dirittopubblico) da 19522, in 2 ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nel 1931l'E. pubblicò, sulla Rivista di dirittopubblico, Personificazione, riconoscimento europee e il diritto, ibid., 1961, pp. 441-452; Internazionalità del diritto, in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ulteriore rispetto a quella meramente riparatoria e compensativa.
Danni punitivi e ordine pubblico
Secondo i principi generali del dirittointernazionale privato, non possono trovare applicazione nel nostro ordinamento le leggi di altri Paesi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...