Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dossettiano si veda più in generale P. Prodi, Diritto e storia in Giuseppe Dossetti, in Giuseppe Dossetti: il clima morale della vita pubblica italiana»: La storia ha Ci sono anche fattori generali, internazionali: è l’orientamento prevalente oggi, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] più noto, su terre di riserva o pubbliche e sui diritti di pascolo specialmente in ambito coloniale è sostanzialmente l'attività di scavo che vede in azione numerose équipes internazionali; a Palmira, la Direzione Generale delle Antichità e dei ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] un ambiente in cui si respirava un clima più «internazionale» di quanto non potesse apparire all’esterno11; negli stessi Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi» (Dico). Il presidente della Cei, ancora una volta appoggiato pubblicamente ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Natale sull’ordine internazionale, in cui venne era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), in cui l’autore aveva spiegato più o meno perfettamente, legittimando così non il diritto all’errore della coscienza, ma solo il dovere ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la Chiesa
Gli anni della distensione e delle lotte per i diritti civili, del centro-sinistra e del boom economico35, sono quelli sono occasioni di richiamo per il pubblico americano e internazionale, ma soprattutto costituiscono opportunità per ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] a ottenere il riconoscimento e la protezione dei dirittipubblici soggettivi dei sudditi. Il più significativo episodio il mondo non tiranneggiato dallo spettro della guerra (intestina o internazionale) è impensabile. Ciò che, tutt'al più, è pensabile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e posta ad ovest di essa.
Gli edifici pubblici - All'interno della città sono le "grandi immunità giuridiche (incluso il diritto di asilo), consegnate per potenza di Khattusha nel contesto politico internazionale. Tale grandioso progetto rimase, però ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Roma fosse di diritto divino64. Si evidenziò alture di Genova. Storia dell'Ospedale Evangelico Internazionale (1857-2007), Torino 2007. Su Torino pp. 312 segg.
130 Cfr. gli atti del congresso pubblicati in «L'Italia evangelica», 7, 1887, 21-23.
...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a richiedere successivamente il diritto al lavoro e dunque a . Gli scritti sull’arte sono in corso di pubblicazione in Le donne, la Maddalena, le Madonne. Sant’Angela nel mondo, Atti del Convegno internazionale di studi (Brescia-Desenzano 2007), a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] riduzione allo stato laicale e la sconfessione pubblica da parte di Mazzolari, Tartaglia stava defezioni, il nucleo stanziale dei colloqui internazionali tenutisi tra il 1961 e il alla cattedra romana di filosofia del diritto e dal 1967 ospite dei ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...