PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] idee per il ponte di Rialto, una pubblicata nei Quattro libri (III, pp. 26 il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel disegni palladiani, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio [ ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] . Il diritto romano colpiva solo i falsari di testamenti, monete (lex Cornelia de falsis), documenti pubblici (lex Julia le attività e l'intricata rete di rapporti internazionali soprattutto in relazione alla contestata autenticità della "fibula ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] esaurisce nella capacità tecnologica. La stampa internazionale ha notato, per es., che in intesa tra l’azienda e il suo pubblico ci porta più o meno direttamente alla linea ; tuttavia una politica protettiva di diritti e brevetti è fra le principali ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] anche al papa spettò il diritto di montare nei cortei e iconografiche sui castelli dipinti nel Palazzo Pubblico di Siena, Prospettiva, 1982, 28 vivi (Pisa e Clusone), "2° Convegno internazionale di studi sulla Danza Macabra, Clusone 1987", Clusone ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dei fedeli nelle chiese della cristianità sono oggi conservate nei pubblici musei. L'aura sacra all'interno della quale erano plenipotenziari europei. Per la prima volta entrava nel dirittointernazionale, per non uscirne mai più, il principio che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Carta di Atene (1931), primo documento internazionale che fissa i principi del restauro diversità culturale hanno rivendicato il diritto a misurare l'autenticità secondo per un'adeguata presentazione al pubblico. Questo approdo del dibattito teorico ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] alla professione forense. Dopo studi di diritto alla Sapienza fece pratica presso il tribunale conferito al giornale un respiro internazionale tale da farlo figurare a pieno 50 esemplari di tutto ciò che avesse pubblicato. Nel 1805 uscì in 2 tomi ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] diritti politici ai non iscritti alle arti, garantirono a individui nuovi la partecipazione alla vita pubblica -264; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] monumentale monografia L’Arte Mondiale a Roma nel 1911 (Bergamo 1913), dedicata all’Esposizione internazionale di belle arti di Roma. Al 1914 risale la pubblicazione della monografia Giuseppe De Nittis. L’uomo, l’artista (Milano; cfr. Galeone, 1997 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Montevideo, nell'ambito del concorso internazionale del 1911, il cui iter una intensa attività professionale per committenti pubblici e privati a Lugano.
Tra il Studio delle ragioni dell'arte e di diritto sociale, Milano 1905; Il problema ferroviario ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...