BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] il Banco di Sicilia furono qualificati istituti di credito di dirittopubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali, la pronta ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] effetti, proprio dai canonisti e dai docenti del dirittopubblico ecclesiastico si veniva elaborando quella dottrina di contrasto del diritto canonico, in Millenarismo ed età dell’oro nel rinascimento, Atti del XIII Convegno internazionale (Chianciano ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] provvedimento, Milano 1968.
Mortati, C., Istituzioni di dirittopubblico, Milano 1976⁹.
Natoli, U., Limiti costituzionali dell dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di dirittointernazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] di cui il re e il popolo sono organi. Tutto il dirittopubblico viene fondato sul dogma della personalità giuridica dello Stato, per cui alcuni diritti sono generici e astratti, come i diritti di solidarietà o allo sviluppo e alla pace internazionale, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] anche ai non residenti. Disposizioni riparatrici di dirittopubblico possono ridurre i problemi creati dal gran da risolvere a livello istituzionale. Vi sono state convenzioni internazionali che hanno fatto registrare un certo progresso in materia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] e contromemorie, ed una fase orale; le udienze sono pubbliche. Le parti sono rappresentate da agenti e si avvalgono della prima definizione dei crimini individuali rilevanti per il dirittointernazionale: i crimini di guerra, i crimini contro l ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] sul riassetto ordinamentale degli enti previdenziali di dirittopubblico e quelli degli enti previdenziali privati. , ambiguamente rassicurante, al rispetto delle norme costituzionali, europee ed internazionali (cfr. art. 8, co. 2 bis); ed anzi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] prevedibilità del diritto. Perlomeno nell'ambito del dirittopubblico, quindi, la concezione del diritto come sistema individuali. Inoltre, l'inserimento dei diritti umani nel diritto positivo nazionale e internazionale tende a sfumare i confini tra ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] diritto nella esperienza della Tarda antichità, in Trent’anni di studi sulla Tarda Antichità: bilanci e prospettive, Atti del Convegno internazionale , Il diritto romano cristiano, III, La famiglia, rapporti patrimoniali, dirittopubblico, Milano ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ricchezze. Il dirittopubblico non fa che registrare un'incapacità prodotta dal diritto civile.Un elemento più lunga, Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria sulla parità uomo-donna, Torino 1988.
Hareven, T. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...