Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] F. Ruffini, La libertà religiosa come dirittopubblico subiettivo, Bologna 19922. Sulla «personalità solitaria 204; R. Manselli, S. Caterina nel suo tempo, Atti del Congresso internazionale di studi cateriniani (Siena-Roma, 1980), Roma, 1981, pp. 33- ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , La natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di dirittopubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, I problemi pratici della libertà nel magistero di Giovanni Paolo II, «Rivista internazionale dei diritti dell’uomo», 12, 1999, pp. 158 ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e dei poteri pubblici simili a quelle delle maggiori democrazie occidentali contemporanee. A livello internazionale si sottoscrivono, da parte della gran maggioranza degli Stati della terra, convenzioni che consacrano i diritti civili, politici e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ) e sia a livello di cooperazione e di intese internazionali (si pensi alle iniziative dell'UNESCO per favorire lo dell'ambiente e patrimonio naturale e culturale, in ‟Rivista trimestrale di dirittopubblico", 1971, XXI, 3, pp. 1122-1134.
Giannini, M ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nella pletora di questioni di diritto marittimo internazionale e addirittura senza contemplare istituti e delle Ducali e atti diplomatici. I pacta con l'Occidente sono pubblicati in modo sparso; una specifica trattazione in G. Rösch, Venezia e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e internazionali è allarmante soprattutto perché mostra l’assenza di un’opinione pubblicainternazionale (trad. it. Una ragionevole apologia dei diritti umani, Milano 2003).
D. Zolo, Una ‘pietra miliare’?, «Dirittopubblico», 2001, 3, pp. 1011-30.
...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] internazionale (dal New Deal roosveltiano alla Germania nazista), anche in Italia si assiste alla moltiplicazione di enti pubblici la disciplina valevole per i dipendenti in rapporto di dirittopubblico, di cui agli artt. 60 ss. del T ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 1974, pp. 169 ss.), cui ha fatto seguito il Patto internazionale sui diritti civili e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 sui diritti inviolabili nella Costituzione italiana, Padova 1972.
Guarino, G., Lezioni di dirittopubblico, Milano ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Transfers, vedi le preoccupazioni espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni ( 3, l. n. 576/1982), «ha personalità giuridica di dirittopubblico» ed è dotato, insieme ai componenti dei suoi organi, di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] . Accanto agli strumenti giuridici occorre che la pubblica opinione rafforzi i suoi mezzi di pressione nei confronti dei governi.
Fonti normative
Le fonti sulla protezione internazionale dei diritti umani sono numerosissime. Si indicano solo le ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...