di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] continuato a cercare un equilibrio tra la stabilizzazione delle finanze pubbliche, in particolare negli stati chiave come l’Italia e la . Per l’EU, il regime ha violato il dirittointernazionale. Ciò implica che debba essere fatto ogni sforzo per ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] lui, l'unico leader di caratura internazionale di cui il partito disponga, il priorità assegnata alla difesa dei diritti umani, che proprio il di incertezza e di precarietà. Nell'opinione pubblica il tema degli Asylanten (profughi e immigrati ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] fa capire di essere pronto a «dialogare su tutto, inclusi diritti umani e prigionieri politici» e prima dell’inizio dell’estate provocarono in una parte dell’opinione pubblica nazionale e internazionale forti perplessità per le restrizioni delle ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] New England Complex Systems Institute ha pubblicato uno studio che analizza la ciclo di misure del tutto scoordinate a livello internazionale. Nell’estate di quell’anno, a Oslo II, Israele riconobbe il diritto dei palestinesi allo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] i responsabili del genocidio e di altre gravi violazioni del dirittointernazionale umanitario commesse in Ruanda tra il 1° gennaio e che i Berberi hanno cominciato a rivendicare pubblicamente i loro diritti linguistici e culturali. La lotta si è ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] di Politica Internazionale (ISPI), Milano, disponibile on line: http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/armenias- aziende o di fondi di venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di minoranza. Se è vero che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] tanto all’interno delle organizzazioni internazionali esistenti – come le Nazioni spese alle quali il settore pubblico brasiliano dovrà probabilmente far fronte fruttare ulteriori risultati.
Libertà e diritti
In sintonia con il convulso ambiente ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dell’esistenza o meno del diritto a un’informazione aperta, trasparente e realmente pubblica.
Una rilevante mole di PRISM della NSA per controllare ulteriori dati e informazioni internazionali.
Gli otto ‘depositari’ mondiali dei dati
Sono otto ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] e i cittadini avrebbero avuto diritto al referendum. Nuova Delhi sta progressivamente migliorando; tuttavia la spesa pubblica destinata a tale comparto è pari a invece una trentina gli osservatori internazionali impiegati nella missione Unmogip per ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] 87% delle acque del Nilo, oltre a un diritto di veto sulla costruzione di dighe, stazioni di stampa e della distribuzione delle pubblicazioni: non sono stati rari i il 2011: le stime del Fondo monetario internazionale (Imf) sono passate dal 5,5% ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...