Storico tedesco nato a Königsberg il 19 gennaio 1858, morto a Friburgo in Brisgovia il 20 ottobre 1927. Figlio di un ufficiale proprietario di latifondi presso Gumbinnen, discendente d'antica nobiltà militare [...] , ed in generale egli si oppose sempre e con ragione all'intrusione di concezioni di diritto privato in rapporti di dirittopubblico (Gierke). Il miglior esempio offre la sua interpretazione della Bede (esazione straordinaria) come imposta dello ...
Leggi Tutto
Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] al bestiame dei loro fondi (Dig. VIII, 5, si servitus vindicetur, 20,1); come rapporto di dirittopubblico, si stabilisce sull'ager compascuus mediante assegnazioni fatte direttamente ai coloni o alla colonia stessa come persona giuridica (persona ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] del responsabile di un giornale o di una pubblicazione periodica da parte del prefetto della provincia, v. stampa: Dirittopubblico vigente, XXXII, p. 464.
Bibl.: Diffida, in Dizionario pratico del diritto privato, diretto da V. Scialoia, Milano s. a ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] però, e nei riguardi della monarchia, essa sostituì al fondamento tradizionale del diritto dinastico quello del diritto dello stato come fonte del nuovo dirittopubblico italiano, che attraverso le formule dei plebisciti e le leggi di annessione ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] specificamente giuridico, della storia generale sulle discipline giuridiche particolari, della costituzione reale (Verfassung) sul dirittopubblico codificato (Konstitution). Partendo dallo sviluppo sociale e culturale della Bassa Austria, B. ha ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] repressive.
Si dedicò con tutte le forze a preparare la riunione delle provincie dei Paesi Bassi in un corpo di dirittopubblico, il Circolo di Borgogna, e a regolarne i rapporti con l'impero. Nel 1548 i suoi sforzi approdarono alla transazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] di Nizza e Savoia alla Francia, come violazione degl'impegni della Sardegna verso la Svizzera e come infrazione del dirittopubblico europeo. Nel 1866 fu di nuovo al potere con Disraeli, come cancelliere dello scacchiere, e fece approvare una legge ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia (cum e liberti) si ritiene generalmente ch'essi fossero schiavi manomessi dallo stesso padrone e si trovassero in una condizione intermedia tra i servi e l'ultima classe degli uomini [...] prima che in Francia (sec. XIII). Il diffondersi del sistema beneficiario e feudale, l'aggrovigliarsi dei rapporti di dirittopubblico e privato, i mutamenti economici e sociali dell'alto Medioevo portarono all'assorbimento dei colliberti nella massa ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] medicina (Helmstädt 1648 e 1669). Non meno importanti sono i contributi apportati alla storia del diritto e al dirittopubblico (De origine iuris germanici, Helmstädt 1643. Exercitationes de republica germanica, 1675). Difese energicamente lo stato ...
Leggi Tutto
Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis [...] e latine, nelle Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 6ª, vol. I., fasc. 5, p. 406; id., Ricerche sulla storia e sul dirittopubblico di Roma, s. 3ª, Roma 1918, pp. 38, 325, 373 e 385; Th. Mommsen, Juristische Schriften, III, Berlino 1907, p. 464 ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...