Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] , ndr) presenti a Casa Italia grazie alla collaborazione con Rai Pubblica Utilità. L’idea di una “Dimensione europea dello sport” (introdotta pubbliche del nostro Paese. Siamo ancora, però, ben lontani dal riconoscimento dello sport come un diritto ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] ….) e quelle a cui non si applica (diritto, storia, letteratura….).Il metodo scientifico (o scientifico completa di audiovisivi e slides che sono l’abc della cattura del pubblico, ma anche da certi modi di procedere che sembrano in parte pensati ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] situazioni nuove anche dal punto di vista del diritto internazionale.Si scoprì così che molte delle criticità loro misure interne fossero già sufficienti a tutelare l’interesse pubblico, si ritrovarono incriminati per falsa testimonianza e nel giro di ...
Leggi Tutto
Il diritto allo sciopero si scontra con quello della mobilità e dei servizi. Per oggi, 29 novembre, è stato proclamato uno sciopero generale di 8 ore da parte di Cgil e Uil per protestare contro la manovra [...] firmata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che limita la protesta a 4 ore per il trasporto pubblico locale, aereo e marittimo. Respinto dal Tar del Lazio il ricorso presentato dai sindacati.Cgil e Uil chiedono di ...
Leggi Tutto
L’Europa si trova a un bivio cruciale in termini di innovazione tecnologica e competitività globale. Mentre gli Stati Uniti prosperano grazie a un ciclo virtuoso di ricerca e sviluppo (R&D) privato nei [...] Uniti spendono circa lo 0,7% del proprio PIL in R&D pubblico. La vera differenza è nel settore privato: le imprese statunitensi investono il livello europeo. Questo "28esimo regime" di diritto societario permetterebbe alle startup di operare su tutto ...
Leggi Tutto
Sarà Peter Pellegrini il prossimo presidente della Slovacchia. Con la netta vittoria al secondo turno sul rivale Ivan Korčok, Pellegrini succederà a Zuzana Čaputová, che da tempo aveva deciso di non correre [...] avviato una serie di riforme che potrebbero minare lo Stato di diritto nel Paese, in particolare per quanto riguarda la lotta alla corruzione loro rabbia contro la commistione tra interesse pubblico e privato emersa nelle indagini successive all’ ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] (41%, con una punta del 49% per gli appartenenti al ceto medio), un diritto (39% medio, ma 45% nel ceto medio e 47% al Mezzogiorno) e resiste la preferenza attribuita al lavoro nel settore pubblico, espressa dal 62% degli intervistati. Il senso di ...
Leggi Tutto
Il destino di TikTok negli Stati Uniti sarà appeso a un filo fino a gennaio 2025. La celebre piattaforma di video brevi, proprietà della società cinese ByteDance, si trova al centro di una battaglia legale [...] scrutiny”, uno standard legale che impone al governo di dimostrare che una restrizione dei diritti fondamentali sia davvero necessaria per un interesse pubblico primario.TikTok non è solo nella sua battaglia. È interessante notare come diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] al soglio e pretendenti reprobi, siano parecchio graditi dal pubblico contemporaneo, come forse accadde per le madri e i padri provare un grammo d’imbarazzo, il salto logico che colloca nel diritto di sangue e non nel popolo, la fonte del potere ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] elemento che li rende comunque autorevoli per il grande pubblico indipendentemente dalla loro attendibilità reale (spesso spiegata in nel corso degli anni Settanta a causa delle leggi sui diritti civili volute da Kennedy prima e Johnson poi.Ruy ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...