Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] un sistema complesso, senza ledere l’individualità ed il diritto ad esistere delle altre identità all’interno di tale con la costruzione di nuove e più equilibrate alleanze tra pubblico e privato, per una gestione del patrimonio orientata meno al ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] fu una mossa vincente trasmetterla, ma la Rai esercitò il diritto di cronaca. C’era concomitanza tra la gara e il Festival in onda dal 2 al 6 marzo (quella è l’edizione senza pubblico a causa del Covid), sfida il turno di campionato di Serie A e ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] qualità. Quindi le società incassano meno soprattutto dai diritti televisivi e dall’indotto e per questo attingono come sul pericolo che la continua ascesa dei prezzi può costituire per il pubblico. C’è il rischio che il tifoso non sia in grado più ...
Leggi Tutto
La nuova Commissione europea ancora non si è insediata e soffre già i primi scossoni: la maggioranza “Ursula 2.0” composta da socialisti, popolari, verdi e liberali rischia di finire in frantumi, distrutta [...] vari partiti europei come Fratelli d’Italia nel nostro Paese e Diritto e giustizia in Polonia: per i popolari europei, e in mostrare i tratti di un vero e proprio dibattito pubblico sovranazionale. Questo nuovo approccio però si scontra con una ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] I propri saranno perdonati, ma ad una condizione: che ammettano pubblicamente la loro colpa, non in un processo (che sarebbe fa i nonni degli studenti di oggi protestavano per i diritti civili e contro la guerra del Vietnam, con occupazioni ...
Leggi Tutto
Il Tribunale elettorale ha annunciato a Panamá la vittoria del candidato di destra José Raúl Mulino, sostituto dell’ex presidente Ricardo Martinelli, condannato per riciclaggio e corruzione, con un livello [...] 3 milioni e 400 mila elettori, il 77,5% degli aventi diritto. Un governo favorevole agli investimenti e all’impresa privata, il tornare ai bei vecchi tempi. Senza partecipare ai dibattiti pubblici, Mulino è stato sempre leader degli ultimi sondaggi, ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] quelli ricchi in cui l’accesso alle cure non è un diritto ma un bene che si compra stipulando onerose polizze; succede, ad esempio, la capacità di prevenzione, rimasta di competenza pubblica, sembra essere stata sacrificata sull’altare della più ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] condivisa nel capitolo 25 da Chris William Sanchirico, professore di diritto alla Penn, che cita uno studio del dottor Edmund residenti, dopo New York, il New Jersey e la California)».15 Pubblicato in L. Molinari e A. Canepari, The Italian legacy in ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] di Åkesson, oltre che pericolose per l’immagine pubblica della Svezia, soprattutto in questo momento storico. ministro ha ricordato come nella Costituzione svedese sia garantito il diritto alla libertà religiosa, applicato in maniera uguale a tutte ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] al teatro Bellini di Napoli, riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica.Per descrivere ciò a cui spettatori e anche un millenario laboratorio di avanguardie, di scienza, di diritto, di convivenza, di arte e di cultura.Mentre assistiamo ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...