La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] crisi del patriarcato e la battaglia per i diritti delle donne, in particolare per il diritto al voto, ha ingenerato la consapevolezza che nel confronto tra i saperi e dentro il dibattito pubblico ne è un segnale decisivo.Forse, di Murgia teologa ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 2018: 82). Secondo una legge romana chiamata ius osculi, il diritto al bacio, la moglie doveva baciare il marito o i parenti sulla in una impudica parte del corpo, non visibile in pubblico. Mors osculiBacio di morte fu utilizzato da Pico della ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] elettronica la cui tracciabilità contribuisce alla costruzione del profilo pubblico della persona, che ovunque vada si tagga (ed sociale e impossibilità di accedere a servizi di cui avremmo il diritto (pensiamo allo SPID) e “dentro” non c'è uno ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , o mera facoltà fisiologica esente dal bollo dell’utilità? Age No, esente da bollo, no. Ma non ha diritto al suggello di pubblica utilità neppure un discorso qualsiasi solo perché serio. Gramsci, facendo l’elogio della pochade, ha scritto che a ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] fondo, un enigma, con tutti gli elementi per risolverlo. Il pubblico era chiamato a provarci da casa, non a subire la storia passivamente è invece del tutto inventato e per questo con diritto di cittadinanza in una fiction. I distretti di ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] contempo un appassionato difensore delle donne, e del loro diritto ad essere equiparate nei talenti e nelle opportunità alla componente codice C, prodotta da Aida Consorti, che lo pubblicò in appendice alla seconda edizione della sua monografia sul ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] per altro da molte altre discipline, come la medicina e il diritto, un «doppio volto», come lo chiama Visca, scientifico e Italia ha redatto un Vademecum per la redazione delle pubblicazioni istituzionali e in materia linguistica sono più volte ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] il libro La natura bella delle cose (2024), appena pubblicato da Slow Food Editore. È firmato da Barbara Nappini, presidente non è sinonimo di autarchia, bensì di un diritto collettivo a determinare le politiche alimentari senza ingerenze esterne. ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] un rapporto strettissimo con la sua terra. In particolare, quando pubblicava un nuovo libro c'era lei, molte volte, a presentarlo il suo diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] rese conto solo quando il soprano Henriette Sonntag gli indicò il pubblicò che applaudiva), e rappresenta il monumento della musica di ogni Francese, e Bartholomäus Ludwig Fischenich, docente di diritto all'Università di Bonn e amico di Friedrich ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...