GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di Francesco Crispi, in Riv. trimestrale di dirittopubblico, 1984, p. 1066); Ibid., Ministero dell'Interno, Matricola degli impiegati dell'amministrazione provinciale, n. 1197 ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] scientifica del B. non fu, in complesso, di grande rilievo.
Numerosi i suoi contributi alla Rivista di dirittopubblico, e precisamente: Le giurisdizioni amministrative sui ricorsi riguardanti la costituzione dei consorzi stradali e comunali, VII, 2 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] – in ottemperanza alla legge che, dopo la creazione della Repubblica sociale italiana, impose a enti di dirittopubblico, ministeri e amministrazioni il trasferimento delle sedi centrali al Nord – preferendo accettare la responsabilità dell’‘ufficio ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] e le sue attinenze con le costituzionistraniere vigenti, in IlFilangieri, XIII [1888], pp. 132-158, 193-218, 385-407, 449-473) e sul dirittopubblico di alcuni Stati (Studi sopra la costituzione del Belgio, ibid., XIV[1889], pp. 783-810, 840-868; Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] agli uffici; mantenne rapporti di amicizia anche con G.B. Gaspari, chiamato presso l'Università di Vienna come professore di dirittopubblico e storia.
Il G. morì a Vienna il 2 maggio 1766, mentre in Lombardia si manifestava una dura opposizione alle ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] conte d'Asti e della occidentale Liguria, di poi duca del Friuli sotto Carlo Magno, ibid. 1811; Ricerche sopra il dirittopubblico del Vercellese e della Lombardia, in Miscellanea di storia italiana, XXV (1886), pp. 1-147.
Fonti e Bibl.: Vercelli ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] . Germ. Hist., Legum, IV, Hannoverae 1868, pp. XCIV-XCV; A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero romano alla codificazione, I, Storia del dirittopubblico e delle fonti, Torino 1896, pp. 399 s.; F. Schupfer, Manuale di storia ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] all'udienza della Gran Corte Civile di Catania il 5 gennaio 1861, ibid. 1861; Discorso inaugurale al corso di dirittopubblico nell'università degli studj di Catania, ibid. 1861; Il giurì. Discorso inaugurale pronunziato presso la G. Corte Civile di ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] manifesto metodologico di questa sua posizione sarà lo studio su Il fattore politico e le costituzioni (in Studi di dirittopubblico in onore di O. Raneletti, Padova 1930), la stessa costanza nel trattare i temi della monarchia (La competenza regia ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di studi germanici per due semestri a Berlino tra il 1936 e il 1937, assistente volontario presso l'istituto di dirittopubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dal 22 ott. 1938, su proposta del direttore dello stesso, Luigi ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...