LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] 1903, fu trasferito a Pavia, dove, in un primo momento, insegnò istituzioni di diritto romano, storia del diritto romano (talora, come corso libero, dirittopubblico romano o procedura civile romana), affiancandosi a P. Bonfante, altro allievo di V ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] 1965, pp. 308 s.; M. Condorelli, S. Di Chiara ed il giurisdizionalismo sicil., in S. Di Chiara, Opuscoli editi inediti e rari sul dirittopubblico ecclesiastico e sulla letter. del Medioevo in Sicilia, Reggio Calabria 1971, pp. XV-XVI, XXVIII-XXXII. ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] ".
A tale volume si è rimproverato (Orestano): a)una eccessiva separazione tra storia e dommatica; b) la trattazione del dirittopubblico come semplice cornice del diritto privato; c) il conchiudere in "forme definite e definitive" lo svolgimento del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] . personale; V.E. Orlando, I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del dirittopubblico, in Arch. giuridico, XLII (1889), pp. 107 ss. (poi in Id., Dirittopubblico generale: scritti varii (1881-1940) coordinati in sistema, Milano 1940, pp. 3 ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] dall'unificazione legislativa italiana.
Nel Discorso lo I. difese l'idea che alla unificazione del dirittopubblico dovesse necessariamente seguire quella del diritto privato, di cui il codice, frutto del lavoro non solo di commissioni governative ma ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] , in La Scuola positiva, XXI [1911], p. 177), già aveva avanzato l'interrogativo circa l'estendibilità anche al dirittopubblico della categoria di giurisdizione volontaria, in cui ricomprendere i provvedimenti emessi nei confronti dei non imputabili ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] (1877-95).
Fonti e Bibl.: Messina, Biblioteca regionale universitaria, Mss., F 193; R. Gregorio, Introduzione allo studio del dirittopubblico siciliano (1794), in Opere scelte, Palermo 1861, pp. 8 s.; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] scientifiche, tra le quali, oltre al Giornale degli economisti, Circolo giuridico, Rivista di legislazione comparata, Rivista di dirittopubblico, Statistica.
Il D. morì a Roma il 5 marzo 1948.
Oltre alle opere citate vanno ricordati i seguenti ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] ad A. Aldobrandini, nunzio pontificio in Spagna. Riprese gli studi alla Sapienza, ove, dopo avere seguito i corsi di dirittopubblico e canonico con profitto, si addottorò inutroque iure il 10 febbr. 1733. L'8 sett. 1741 fu ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] al cattolicesimo e dai conseguenti rapporti tra la Monarchia e la Chiesa. Pubblicò quindi il manuale di Storia del diritto italiano, I, Le fonti;II, Il dirittopubblico;III, Il diritto privato, Firenze 1891, per il quale si valse essenzialmente di ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...