• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [8791]
Letteratura [479]
Diritto [2923]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

RETORICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETORICA Marc Fumaroli (XXIX, p. 151) Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] più diversi (storia e critica letterarie, storia del diritto, e anche storia delle scienze), ha ripreso con B. Vickers, specialista di F. Bacone e di W. Shakespeare, ha pubblicato nel 1988 un'arringa In defence of rhetoric, che costituisce un po' ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – INTERDISCIPLINARITÀ – ARTE DELLA MEMORIA – FILOSOFIA DEI LUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] casa y corte". Ne uscì nel 1832 per seguire i corsi di diritto nell'università di Toledo, ma di contraggenio, obbedendo alla volontà di , composizioni narrative e composizioni drammatiche. Nel 1837 pubblicò le Poesías con un prologo di N. Pastor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

PEKÁR Gyula

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEKÁR Gyula Eugen KOLTAY KASTNER Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] più tardi si sentì sempre attratto dallo spirito di Roma e dall'arte del Rinascimento. Diventato presto uno dei pubblicisti ungheresi più influenti, dal 1901 fu deputato nel parlamento e combatté nel 1918 vigorosamente contro il comunismo. Nel primo ... Leggi Tutto

VARGHA Gyula

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARGHA Gyula Eugen KOLTAY KASTNER Poeta ungherese, nato il 4 novembre 1853 a Káva (comitato Pest), morto il 3 maggio 1929. Studiò diritto a Budapest e quindi entrò come impiegato nell'ufficio statistico, [...] e di economia politica - e poeta che visse ed espresse tutti i sentimenti della sua nazione. Le sue poesie, pubblicate dal 1875 sulla rivista Budapesti Szemle, furono raccolte in volume soltanto nel 1915, quando i suoi versi tormentati e profetici ... Leggi Tutto

VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di Diplomatico e scrittore spagnolo, nato all'Avana (Cuba) il 17 febbraio 1850, morto a Madrid l'11 aprile 1933. Entrò in diplomazia a 18 anni. Fu ambasciatore [...] la Spagna alla Conferenza per la pace. Membro dell'Accademia spagnola dal 1906, pubblicò numerosi lavori soprattutto di storia diplomatica e del diritto internazionale, fra i quali si ricordano: La Conferencia de Algeciras (1906); Relaciones entre ... Leggi Tutto

WILDE, Richard Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Richard Henry Kenneth McKenzie Giurista e scrittore americano, nato a Dublino (Irlanda) il 24 settembre 1789, morto a Bâton Rouge (Louisiana), il 10 settembre 1847. Andò in America da fanciullo; [...] di Dante nella cappella del Bargello, nel 1840. Fu poi, fino alla morte, professore di diritto nell'università della Louisiana. Pubblicò nel 1842: Conjectures and Researches concerning the Love, Madness and Imprisonment of Torquato Tasso, voll ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] di Schwitters, a un articolo di J. J. P. Oud, è pubblicato (primavera 1922) un articolo sull'architettura in Russia e un altro sul progetto caratteristici di tutto il movimento cui di diritto storicamente appartiene. La tardiva sistematizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e quella di coloro che più o meno a buon diritto si sogliono ascrivere tra i poeti, non tanto un'espressione intimo atteggiata come composto e ordinato discorso, per un pubblico chiamato ad ascoltarlo e atto ad apprezzarlo. Poesia-mestiere? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] in tutte le edizioni del Convito di Dante che il Monti pubblicò, nel 1823, a Milano, presso la«Società dei classici italiani 1965, pp. 177-95. [80] Ma si veda, intanto, F. CANCELLI, diritto romano in Dante, in ED, II, pp. 472-9. [81] Cfr., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] faustiano teso alla felicità e quello di Strindberg reclamante il suo diritto alla stridula negatività; è la storia del conflitto fra la raccontare come se il narratore avesse oggi ancora il suo pubblico e come se non esistesse la crisi dell'epica, ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali